Bibione è candidata a diventare la prima destinazione turistica accessibile d’Italia, grazie all’ampliamento della sua offerta, alla riqualificazione delle infrastrutture e al miglioramento dei servizi, in ottica di garantire a tutti il diritto di vacanza. Dal 2019, è la prima spiaggia d’Italia completamente libera dal fumo, e con la sua fitta rete di percorsi ciclabili e di camminamento pedonale è dotata di una mobilità agevole e adatta a tutte le esigenze.

Una città adatta ad ogni esigenza

Le strutture ricettive di Bibione sono attrezzate per accogliere turisti con disabilità: dispongono di camere dotate di regolari servizi igienici con sponde regolamentari e piatti doccia a pavimento, unitamente ad ascensori che consentono dal parcheggio di raggiungere agevolmente la reception e i piani.

La spiaggia è attrezzata con appositi scivoli per agevolare l’ingresso e il raggiungimento dei vari settori. Ai turisti con disabilità viene riservato l’ombrellone confinante con la passerella a cui viene aggiunto un camminamento supplementare per facilitarne gli spostamenti.

disposizione gratuitamente ci sono anche speciali sedute (carrozzine JOB da mare) che consentono di raggiungere il mare e fare il bagno in completa sicurezza. Infine, tutti i servizi igienici sono muniti di campanello per richiamare l’attenzione in casi di necessità, di maniglioni, doccia a pavimento e seggiolino ribaltabile.

Da agosto 2023 sono disponibili anche tre pedalò inclusivi, pensati per le persone con disabilità. Si tratta di tre nuove imbarcazioni che mantengono le due tradizionali postazioni, una delle quali però è fornita di uno speciale pedalatore a mano che permette di generare il movimento attraverso l’uso delle braccia. In questo modo, la persona disabile e l’accompagnatore possono procedere in perfetta sintonia e godersi attivamente l’esperienza di una gita a bordo di uno dei classici divertimenti dell’estate. 
Il servizio sarà gratuito; i pedalò sono si trovano nel tratto gestito da Bibione Mare, al Villaggio Turistico Internazionale e presso il noleggio di Frederic Rossi (via Andromeda, settore spiaggia Auriga).

Salute e benessere a portata di mano

A Bibione trovate un Pronto Soccorso, una Guardia medica, un Pediatra a disposizione dei bambini e un Centro di emodialisi – aperto dall’1 maggio al 30 settembre, con due turni e un sevizio di interpretariato.

Anche le terme di Bibione sono facilmente accessibili e comprendono un’area interamente dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione, fornita di tecnologie all’avanguardia e di un’equipe altamente qualificata. Il parcheggio dispone di posti auto riservati ai titolari di contrassegno CUDE, mentre la struttura è facilmente raggiungibile e dotata di ampi ascensori che servono i diversi piani. Le piscine e la Spa sono dotate di sollevatori mobili, lettini regolabili e di macchinari utilizzabili anche da persone in carrozzina.

I servizi a misura di bambino

Anche per i più piccoli sono stati ideati spazi accessibili e dedicati: sulla spiaggia di Bibione è presente un’area attrezzata con giochi idonei ad accogliere bambini con disabilità.

Lo spazio ludico si trova in via Regolo, dove sono già presenti ombrelloni dotati di camminamento supplementare, carrozzine per entrare in mare, parcheggi gratuiti a confine con l’arenile.