Nel corso dell’estate/autunno/inverno 2021 sarà possibile visitare, al Faro di Punta Tagliamento, la prima mostra interamente dedicata ad esso e alle vicende dei suoi protagonisti: un percorso espositivo accompagnerà il visitatore alla scoperta della storia del faro, dalla sua costruzione fino ai giorni nostri. Ad arricchire i contenuti visual, ci saranno anche videointerviste ad alcuni protagonisti.
Ecco gli orari di apertura della mostra:
- Dal 29 maggio al 3 ottobre 2021
- Tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- Nei giorni 9, 10, 16, 17, 23, 24, 30 e 31 ottobre + 1 novembre 2021
- dalle ore 10:00 alle ore 17:00
- In occasione delle Festività Natalizie
- Dicembre: mercoledì 8, sabato 11 e domenica 12, sabato 18 e domenica 19, dal 22 al 26 compresi, venerdì 31
- Gennaio: sabato 1 e domenica 2, mercoledì 5 e giovedì 6
- dalle ore 10:00 alle ore 15:00
- N.B. nelle giornate di domenica 12 e 26 dicembre sono previste visite guidate dalle 10:30 alle 12:00
L’ingresso è gratuito, e sarà consentito in piccoli gruppi di max 4-5 persone contemporaneamente e sono obbligatori:
- l’uso della mascherina,
- il distanziamento sociale
- l’igienizzazione delle mani.
E per i più piccoli: il guardiano Lume vi aspetta per raccontarvi le storie e i segreti del Faro di Bibione!
Cosa troveremo: immagini e voci di tempi passati, ricordi di ordinaria cura della lanterna, di ritrovi in famiglia, di nuovi amori nati all’ombra del faro, di guerre e di colpi di cannone. Il tutto grazie a preziose testimonianze autobiografiche e a fotografie raccolte dal 2019 ad oggi, nell’ambito di un progetto nato con l’intento di tutelare e conservare la memoria del faro di Punta Tagliamento e che si è basato su un intenso lavoro di ricerca e di raccolta di materiale autobiografico inedito, con testimonianze orali e fotografie. Inoltre, gli archivi della Marina Militare hanno restituito documenti e disegni storici importanti, che hanno permesso di ricostruire gli avvenimenti e le modifiche architettoniche del nostro guardiano di pietra nel tempo.
Una volta terminata la mostra, il progetto continuerà il suo percorso diventando il primo archivio di memoria del Faro di Punta Tagliamento, con la pubblicazione sul sito di una raccolta di fotografie e storie dal titolo “Il mio più bel ricordo al faro”.
Ideatrici del progetto: Annalia Boldrin e Sara D’Annunzio
Fotografo e videomaker: Federico Pilli
Storico – ricercatore: Massimiliano Galasso
Per tutte le informazioni:
Sito web: https://progettolume.it
Pagina Facebook: storiedilume
E-mail: info@progettolume.it
Per mandare le foto del faro o per raccontare la propria storia:
archivio@progettolume.it
Si ricorda che il Faro si può raggiungere esclusivamente a piedi o in bicicletta partendo da un qualsiasi punto della pista ciclopedonale sul lungomare che lo collega a Bibione Pineda. Per chi vuole recarsi a piedi, invece, i parcheggi più vicini sono quelli di via Procione o di Piazzale Zenith.