Ricco calendario di appuntamenti culturali a Bibione anche nel 2023 nell’ampio cartellone di “Bibione guarda all’Avvenire 2023 – XVII Edizione”: la Parrocchia di Santa Maria Assunta di Bibione propone concerti, spettacoli teatrali e incontri presso diversi luoghi della località balneare con un unico Leitmotiv, “Fraternità: crocevia di incontri”.
Ecco il calendario di tutti gli appuntamenti musicali, presso la Chiesa Parrocchiale con inizio alle ore 21.15 (salvo ove diversamente specificato):
- da martedì 16 a venerdì 19 maggio – Concorso Organistico Internazionale “Rino Benedet”
- sabato 27 maggio – X Festival Organistico Internazionale “Città di Bibione”, con il M° Raimondo Mazzon (San Donà di Piave) e il vincitore della Cat. B del Concorso Organistico, nell’ambito della Rassegna Organistica 2023
- martedì 6 giugno – concerto d’organo con il M° Daniele Toffolo (Concordia Sagittaria), nell’ambito della Rassegna Organistica 2023
- martedì 20 giugno – Concerto d’organo con il M° Antonio Colasurdo (Campobasso), nell’ambito della Rassegna Organistica 2023
- mercoledì 28 giugno, RTA Santo Stefano (Via delle Colonie) – Concerto di musica gospel con i “The Colours of Gospel”
- martedì 4 luglio – Concerto con il Coro e Orchestra “Città di Portogruaro” diretti dal M° Tommaso Dionis
- lunedì 17 luglio, RTA Santo Stefano (Via delle Colonie) – Concerto di musica gospel con i “The Colours of Gospel”
- martedì 25 luglio – Concerto per coro e organo con il Coro Natissa di Aquileia, Cristiano Zampar al corno, Giacomo Bonutti all’organo. Direttore M° Luca Bonutti, nell’ambito della Rassegna Organistica 2023
- martedì 22 agosto – Concerto de “L’Appassionata Ensemble”, con musiche di Vivaldi. Il concerto è organizzato nell’ambito della 41ª edizione del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro
- martedì 5 settembre – Concerto d’organo con il M° Giovanni Feltrin (Treviso), nell’ambito della Rassegna Organistica 2023.
Questi sono invece gli spettacoli teatrali, presso la Chiesa Parrocchiale con inizio alle ore 21.15:
- martedì 27 giugno – “Bulli di sapone”, a cura dell’Associazione ArtiVarti di Portogruaro (Ve)
- martedì 18 luglio – “Charles de Foucauld, fratello universale”, con la compagnia AIRCAC
- lunedì 31 luglio – “Francesco”, con il gruppo teatrale Jobel
- sabato 12 agosto – “La Forza dei sogni”, con l’Associazione Culturale GardArt di Peschiera del Garda (VR)
- lunedì 28 agosto – “Tutti su per Terra” con i Papu, in collaborazione con la Commissione diocesana pastorale Sociale e del Lavoro, Giustizia e Pace, Custodia del Creato
- sabato 9 settembre, RTA Santo Stefano (Via delle Colonie) – “Narnia svegliati: ama, pensa, parla” con il gruppo Controcorrente di Tamai di Brugnera (PN).
Le messe animate in spiaggia fronte Villaggio Turistico Internazionale / Terme (Via delle Colonie) alle ore 21:00, con il Coro “The Colours of Gospel”:
- domenica 25 giugno
- domenica 23 luglio
- domenica 20 agosto.
Gli incontri con il testimone, in Piazza Treviso con inizio alle ore 21.15 (salvo ove diversamente specificato):
- sabato 24 giugno – incontro con Beatrice Fazi, mamma, moglie e attrice. Nell’ambito del V Festival della Famiglia, in collaborazione con il Servizio diocesano Famiglia e Vita Pellegrinaggio delle famiglie e Adorazione
- mercoledì 12 luglio, parco della Chiesa Parrocchiale – “XVII festa di Avvenire e de Il Popolo”, con l’autore televisivo, giornalista e personaggio televisivo italiano Pablo Trincia. Aprono la serata il Direttore di Avvenire Marco Girardo e il Direttore de Il Popolo Simonetta Venturin. Conduce la serata Lucia Bellaspiga
- mercoledì 19 luglio – “Fraternità… nelle terre di persecuzione VIII Premio Luigi Padovese”, con Sua Eminenza Ilario Antoniazzi, arcivescovo di Tunisi
- mercoledì 9 agosto – “Fraternità… con chi? Tutti!”, con il vescovo Domenico Pompili, vescovo di Verona e Presidente della Commissione per la cultura e le comunicazioni sociali della CEI.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
sito web: www.parrocchia-bibione.org
mail: parrocchiabibione@gmail.com