La Repubblica di Venezia, in oltre mille anni di storia, ha lasciato molte eredità.

Sicuramente la più eclatante è rappresentata proprio dalla cosiddetta Civiltà delle Ville Venete, sinonimo di microstorie di famiglie e comunità, di un patrimonio artistico composto da opere, espressioni di molti architetti, pittori e scultori.

Lasciata alle spalle la confusione della laguna di Venezia, i nobili veneziani del Settecento arrivavano con le loro imbarcazioni nella Riviera del Brenta, solcando le placide acque dell’ omonimo fiume: qui trovavano refrigerio e relax in dimore degne del loro rango, costruite per non farsi mancare le comodità della città. Perché a quei tempi, la villeggiatura era una vera e propria passione. Lo si comprende dalle pagine della “Trilogia della villeggiatura”, del veneziano Goldoni: uno spassoso ritratto di costume sulla moda delle vacanze con intrecci amorosi, febbrili preparativi per la partenza e ridicole stravaganze trasferite dalla città in campagna. Una passione che ci ha lasciato in eredità un patrimonio di 4.238 ville che rappresentano oggi una meta turistica di primario interesse; un museo diffuso testimone di un passato ricco e sfarzoso. Sono oltre 200 le ville aperte al pubblico e visitabili attraverso itinerari diversi che interessano anche le vie d’ acqua.

Le vie d’acqua e la navigazione fluviale

La Civiltà delle Ville Venete si può ammirare anche navigando lungo i fiumi che presentano percorsi d’ acqua suggestivi e unici per natura, storia e cultura. Si possono risalire le tranquille acque del Bacchiglione e del Brenta, come solcare le acque della laguna sud di Venezia e le sue valli di pesca.

Suggestiva e naturalistica la navigazione sul Bacchiglione: imbarcandosi a Bovolenta o a Pontelongo, attraversando il verde delle arginature, la distesa pianura bonificata e la chiusa di Brondolo, si può raggiungere a Chioggia, costeggiare Pellestrina ed eventualmente proseguire per Venezia o per la Riviera del Brenta. Si tratta di un itinerario che porta il viaggiatore alla scoperta delle opere di bonifica realizzate nei secoli scorsi in questi territori: antiche idrovore e vere e proprie opere di ingegneria idraulica ancora oggi visibili e visitabili lungo il percorso.

Meravigliosa è la navigazione lungo la Riviera del Brenta, ripercorrendo le rotte degli antichi burchielli veneziani del ‘ 700, fino a Mira, o oltre fino a Padova, acquistando l’ escursione giornaliera. Il viaggiatore rimarrà affascinato dai nove ponti girevoli di Mira, dalle Chiuse, veri e propri “ascensori ad acqua”, che permettono al turista di scendere, o risalire, il dislivello dell’acqua; dalle antiche e maestose ville che ornano le rive silenziose del fiume e dagli stupendi salici piangenti che si rispecchiano nelle acque. Un viaggio emozionante che, solcando le acque del fiume Brenta, vi porterà a conoscere la storia, la cultura e l’ arte della Repubblica della Serenissima.

Per informazioni:
www.rivieradelbrenta-navigazione.it
www.villevenete.it
www.irvv.net

Altre destinazioni

San Michele al Tagliamento

Scopri

Portogruaro e Concordia S.

Scopri