
La spiaggia
Oltre la sabbia e il mare
Un vero e proprio paradiso per gli amanti del sole e del mare, della vacanza attiva, del relax e del divertimento. Per gli amanti di mille vacanze in una.
Con ben 8 km di lunghezza e oltre 300 metri di larghezza, la spiaggia di Bibione dà il massimo spazio a tutti gli stili di vita: ci si può immergere nel mare limpido o nella lettura di un buon libro, fare una passeggiata sulla battigia o praticare ogni giorno uno sport diverso, guardare i propri bimbi mentre partecipano ad attività divertenti o fare nuove amicizie prendendo parte a sessioni di ballo latino o di fitness. A Bibione l’animazione è gratuita. Per la stagione 2020 la spiaggia di Bibione si è attrezzata per essere confortevole e sicura
Respira il mare!
Bibione è stata la prima spiaggia italiana a creare la no smoking area: dal mare sino alla prima fila di ombrelloni e nel tratto di arenile antistante il Faro, è vietato fumare. E’ un’iniziativa rivolta principalmente ai bambini che, oltre ad una sabbia più pulita con la quale giocare, possono respirare un’aria ancora più pura e sana.
Bandiere Blu e Verde in Festa
A maggio, Bibione e la sua spiaggia sono state premiate con la 25° Bandiera Blu e la 1^ Bandiera Verde. La località è stata nuovamente promossa per il suo mare pulito e per la sua spiaggia sicura ed attrezzata. Nel 2014 è stata anche riconfermata la Certificazione Europea Ambientale EMAS, sinonimo di un concreto turismo eco sostenibile.
Sabbia Doc: pura natura dalle Dolomiti all’Adriatico
La sabbia di Bibione nasce sulle Dolomiti Friulane e viene trasportata a valle dal corso del Fiume Tagliamento. Ecco perché possiamo definirla al 100% locale e, priva di apporti artificiali da altre zona, è totalmente in armonia con l’ambiente naturale e la biodiversità. Un’autentica “Sabbia DOC”, tutelata come gli altri preziosi elementi che compongono l’ecosistema della località turistica.
Servizi in spiaggia
Primo soccorso sulla spiaggia
Sei ambulatori di primo soccorso attrezzati direttamente sulla spiaggia per le emergenze, sei defibrillatori, personale infermieristico, un dermatologo, 28 postazioni di salvataggio a mare, con marinai abilitati al servizio di salvataggio e assistenza ai bagnanti, rappresentano l’offerta sanitaria, efficace, rapida e gratuita, che i turisti trovano a Bibione da maggio a settembre.
Una spiaggia senza barriere
Ai turisti diversamente abili viene riservato il primo ombrellone confinante con la passerella a cui viene aggiunto un ulteriore camminamento per facilitarne gli spostamenti. A disposizione anche speciali carrozzine da mare, gratuite, per raggiungere il mare e fare il bagno in completa sicurezza. Tutti i servizi igienici dedicati sono muniti di campanello per richiamare l’attenzione in casi di necessità.
Tra giochi, animazione e sport
Tutti i giorni, direttamente sulla spiaggia, sono protagoniste una serie di iniziative dedicate a persone di tutte le età: bambini, ragazzi e adulti possono scegliere fra tante divertenti attività gratuite, coordinate da personale qualificato, da praticare la mattina, il pomeriggio e la sera. Un occhio di riguardo viene riservato ai piccoli ospiti che trovano ad attenderli un Bimbo Village, i mini (6/12 anni) e baby club (3/5 anni).
Una spiaggia Dog-friendly
La Spiaggia di Pluto è la porzione di arenile dedicata e riservata ai turisti che trascorrono le vacanze in compagnia del proprio amico a quattro zampe. Ad attendervi ombrelloni con lettino, ciotola, guinzaglio, doccette per rinfrescarli. Per accedervi è sufficiente che il cane sia munito di guinzaglio, microchip e con il libretto delle vaccinazioni in regola. La spiaggia di Pluto si trova all’estremità est dell’arenile di Bibione.
Tutto è a portata di mano
Lungo tutto l’arenile di Bibione i turisti hanno a disposizione le Isole di Servizio, stabilimenti che, accessibili anche ai turisti diversamente abili, sono dotati dei punti primo intervento, delle biglietterie, degli uffici informazione, delle cabine, delle docce, delle toilette, delle nursery per le mamme e di bar e ristoranti per colazioni, spuntini e pranzi da degustare in riva al mare.
Scopri le zone
Lido del Faro
Dove il Tagliamento incontra l’Adriatico in un abbraccio fra acqua dolce e salmastra
Scopri