L’ Acquario di Ariis è una vera e propria galleria di acque dolci e ospita le specie ittiche dell’ecosistema fluviale del Friuli Venezia Giulia.
Si trova ad Ariis, in un piccolo e meraviglioso borgo rurale, che cela testimonianze storico naturalistiche di rara bellezza a partire dal fiume Stella e dalle risorgive, dal parco di Villa Ottelio, ad un antico mulino a pale all’antica chiesetta dedicata a San Giacomo.
Vi consigliamo di iniziare la vostra escursione proprio dall’antico palazzo color rosso mattone: si tratta di Villa Ottelio che, costruito come castello nel 1257, per secoli fu base fondamentale per i giochi di potere dei nobili locali, soprattutto per il commercio del sale; ma è con l’ascesa di Palmanova quale fortezza che la sua importanza strategica svanì: il suo aspetto iniziò a mutare, divenendo pian piano una villa, e solo agli inizi del 1800 la famiglia Savorgnan cedette la dimora al conte Ottelio.
Oggi la villa è in fase di ristrutturazione ma consigliamo una passeggiata nel suo parco, divenuto Sito di Importanza Comunitaria, grazie alle sorgive, ai prati umidi e stabili, alle piante secolari; un suggestivo contesto naturalistico impreziosito dall’importante presenza del fiume Stella.
A pochi passi della villa si trova l’Acquario “Paolo Solimbergo”, una moderna struttura che, al suo interno, ospita diverse vasche raffiguranti il corso di un fiume dalla sorgente alla foce e delle diverse specie ittiche che lo abitano. Interessante anche il percorso naturalistico all’esterno dell’acquario che, realizzato in un’ansa del fiume, ospita grandi vasche in parte coperte da canneti, ninfee e circondate da querce e il salici piangenti.