Inaugurato nel 1882, attualmente ospita molti reperti provenienti da collezioni private e dagli scavi, tuttora in corso.
Di particolare interesse la numerosa raccolta di ritratti di imperatori e facoltosi cittadini privati, monumenti sepolcrali e sarcofagi con rappresentazioni mitologiche. Non mancano testimonianze in vetro, in terracotta, bronzo e pietre dure, unitamente alla collezione di ambra.
All’esterno dell’edificio si sviluppano le gallerie lapidarie dove sono collocati resti architettonici di grandi edifici, iscrizioni funerarie, onorarie e sacre.
Notevoli sono i mosaici appartenuti ad epoche diverse, testimoni dell’importanza di Aquileia nel periodo romano. La galleria ospita un’importante sezione navale che accoglie un’imbarcazione romana rinvenuta nello specchio d’acqua antistante Trieste.
photo credit Direzione MAN di Aquileia (vietata la riproduzione)