Ritornano nel corso dell’estate 2023 al Faro di Bibione le attività organizzate da Eupolis e Impronte: VIVI il faro Un mare di scoperte!
Si tratta di una serie di laboratori didattici, di passeggiate serali e persino un’escursione con delitto, che ci accompagneranno dal 5 luglio al 6 settembre per conoscere e sperimentare con la natura nell’incantevole atmosfera del nostro guardiano di pietra, in collaborazione anche con Storie di LuMe.
Ecco il programma completo per il mese di luglio:
- Mercoledì 5 dalle 16:30 alle 18:30 – Un mare di conchiglie: laboratorio per ragazzi. Partendo dall’osservazione dei campioni raccolti in spiaggia e di altre collezioni didattiche, verranno svolte una serie di analisi e prove sperimentali per comprendere come sono fatte le conchiglie, perché sono fatte in quel modo, cercando di intuire alcuni adattamenti ecologici dei relativi molluschi.
- Mercoledì 12
- dalle 16:30 alle 18:30 – Un pesce fuor d’acqua: laboratorio per bambini e ragazzi. Dopo lo studio dell’ambiente costiero e delle principali successioni ecologiche, i partecipanti potranno ricostruire parte dell’ecosistema in tridimensione con utilizzo di materiali naturali di recupero, partendo dall’acqua fino alla pineta.
- dalle 21:00 alle 23:00 – Impronte d’arte: il mare – passeggiata Una camminata alla scoperta di come gli artisti hanno interpretato il mare nella storia dell’arte. In compagnia di un naturalista e di un’esperta di storia dell’arte tra spiaggia e pineta al buio, verranno proiettate con un proiettore portatile alcune immagini più o meno famose di opere d’arte dedicate al mare e commentate in modo informale da un punto di vista artistico e naturalistico.
- Mercoledì 19
- dalle 16:30 alle 18:30 – Dalla battigia alla pietra: laboratorio per bambini e ragazzi.
- dalle 21:00 alle 23:00 – La spiaggia si riempie di stelle: passeggiata serale
- Mercoledì 26
- dalle 16:30 alle 18:30 – Vivere nella sabbia: laboratorio per bambini e ragazzi.
- dalle 21:00 alle 23:00 – La storia del faro: passeggiata serale
Ad agosto avremo invece:
- Mercoledì 2
- dalle 16:30 alle 18:30 – La natura si fa arte: laboratorio per ragazzi
- dalle 21:00 alle 23:00 – Camminando con la Luna – passeggiata serale
- Mercoledì 9
- dalle 16:30 alle 18:30 – Fare un faro: laboratorio per ragazzi
- dalle 21:00 alle 23:00 – Impronte narrate: Luci sul mare – passeggiata serale
- Mercoledì 16
- dalle 16:30 alle 18:30 – Archeologi alla scoperta della spiaggia: i bambini e ragazzi andranno alla scoperta della nostra civiltà in base ai rifiuti trovati in spiaggia. Dopo aver individuato un’area, si procederà alla mappatura di tutte le tracce, scarti e rifiuti utilizzando le tecniche della ricerca di superficie archeologica armati di cordelle metriche, schede, strumenti di rilevazione e di mappatura, colpo d’occhio e intuito.
- dalle 21:00 alle 23:00 – La spiaggia si veste di stelle: passeggiata serale
- Mercoledì 23
- dalle 16:30 alle 18:30 – Il mio piccolo grande Museo della spiaggia: laboratorio per bambini e ragazzi.
- dalle 21:00 alle 24:00 – Delitto al faro: escursione con delitto
- Mercoledì 30
- dalle 16:30 alle 18:30 – Beach mobile: l’arte come Calder – laboratorio per ragazzi
- dalle 21:00 alle 24:00 – Impronte d’arte: la Luna – passeggiata serale
E queste sono le attività di settembre:
- Mercoledì 6
- dalle 16:30 alle 18:30 – Il gabbiano Jonathan Livingstone: laboratorio per ragazzi
- dalle 21:00 alle 23:00 – Tutti i sensi della notte: passeggiata serale rivolta anche a un pubblico non vedente o ipovedente, nell’ambito del progetto “Turismo Sociale e Inclusivo nel Veneto”
Tutte le attività sono gratuite con iscrizione obbligatoria entro il giorno precedente alle ore 18:00 su:
https://bit.ly/eupolis_prenotazioni
Per maggiori informazioni:
sito web: www.eupolis.info
e-mail: info@eupolis.info
Tel. +39 347 9820337
Si ricorda che il Faro si può raggiungere esclusivamente a piedi o in bicicletta partendo da un qualsiasi punto della pista ciclopedonale sul lungomare che lo collega a Bibione Pineda. Per chi vuole recarsi a piedi, invece, i parcheggi più vicini sono quelli di via Procione o di Piazzale Zenith.