43° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro – 2025
Eventi musicali
Prenota il tuo hotel a Bibione
Quando:
Ven 25 Lug
-
Lun 15 Set
Dove:
Portogruaro (Ve)
Dal 25 luglio al 15 settembre si terrà a Portogruaro (Ve) la 43ª edizione del Festival Internazionale di Musica, che per il 2025 avrà il titolo “MODULAZIONI. Il continuum della musica”, perché quest’anno la rassegna intende ridefinire i confini della musica classica, esplorando in particolare le intersezioni con il jazz, con l’opera lirica e la musica elettronica. Un Festival che vuole dimostrarsi capace di accogliere i generi più diversi per poter parlare a tutti, coinvolgere oltre ogni specialismo, avvicinando anche chi non ha familiarità con la musica classica, grazie alla presenza a Portogruaro di artisti della scena internazionale attuale. Il continuum è la linea sonora ininterrotta, il filo che attraversa i secoli e che unisce le diverse espressioni musicali, fungendo da ponte tra le varie “isole” che compongono il nostro arcipelago sonoro. Queste isole sono le diverse anime del Festival: dal jazz internazionale, con l’atteso debutto di Dee Dee Bridgewater, ai progetti crossover, dalla sperimentazione elettronica alle giovani generazioni alla ribalta del palcoscenico, ovviamente senza dimenticare il grande repertorio lirico-sinfonico.
Ricchissimo sarà il cartellone del Festival, con artisti di assoluto riferimento del panorama musicale contemporaneo che saranno i protagonisti di un evento che non si limita a celebrare la tradizione, ma la rinnova e la proietta verso il futuro. Molte sono anche le anticipazioni di “Aspettando il Festival”, a partire dal 25 luglio, con appuntamenti a Portogruaro e nelle vicine località del Veneto Orientale, pronti ad animare il tessuto urbano, gli storici edifici, le bellezze architettoniche e paesaggistiche di cui questo territorio è ricco: le piazze, gli antichi mulini, le chiese, i palazzi urbani, i siti archeologici e le ville fuori porta, e il consueto “Dopo il Festival” con iniziative tra settembre e ottobre, dedicate in particolare alla promozione del talento dei giovani musicisti attraverso l’assegnazione di borse di studio, con concerti aperti alla cittadinanza, realizzati grazie alla collaborazione di partner storici come Rotary Club e Lions Club Portogruaro.
La direzione artistica è affidata anche quest’anno ad Alessandro Taverna, pianista di fama internazionale e figura di indubbio spessore culturale.
I luoghi interessati dai concerti saranno il Teatro Comunale “Luigi Russolo” ma anche chiese, piazze, palazzi e ville dei comuni vicini:
Portogruaro, Caserma Capitò
Portogruaro, Chiesa di San Luigi
Portogruaro, Collegio Marconi
Portogruaro, Cortile di Palazzo Altan Venanzi
Portogruaro, Museo Nazionale Concordiese
Portogruaro, Sala Consiliare del Municipio
Alvisopoli di Fossalta di Portogruaro, Villa Mocenigo
Bagnara di Gruaro, Chiesa di San Tommaso
Belfiore di Pramaggiore, Parco del Mulino
Bibione, Chiesa di S. Maria Assunta
Caorle, Duomo di Santo Stefano Protomartire e Spiaggia della Sacheta
Cinto Caomaggiore, Serra di Villa Bornancini
Concordia Sagittaria, Cinema C
Noventa di Piave, Area archeologica San Mauro
Summaga di Portogruaro, Abbazia
Teglio Veneto, Studio Idee Materia
Sono confermate anche le Masterclass, dal 21 luglio al 5 settembre con oltre 30 sessioni, a dimostrazione dell’interesse del Festival per i nuovi giovani concertisti e i promettenti allievi, e anche le “Penombre”, i tradizionali incontri di approfondimento musicologico accompagnati da degustazioni di vini del territorio.
Conosciuta come la “piccola Venezia di terraferma”, Portogruaro si trova a poco meno di 30 km dalla nostra località balneare, a distanza giusta per un’escursione fuori porta alla scoperta dei suoi portici, degli antichi palazzi medievali e rinascimentali, dei suoi eleganti negozi, delle osterie e dei suoi raffinati ristoranti. Numerose sono le iniziative che la Città sul Lemene promuove durante tutto l’arco dell’anno, e il Festival Internazionale di Musica è una tra le più conosciute.