Vai al contenuto
Home / Eventi /

Le guerre del ‘900 a San Michele al Tagliamento

Le guerre del ‘900 a San Michele al Tagliamento

Camminata con guida tra i luoghi simbolo delle guerre del ‘900

Le mostre

Prenota il tuo hotel a Bibione

Camera

Assicura il tuo viaggio con Alianz

Scopri di più

Quando:

calendario

Sab 5 Lug

-

Mar 19 Ago

Dove:

location

San Michele al Tagliamento

Nell’estate 2025 sarà possibile visitare i luoghi protagonisti delle guerre del ‘900 a San Michele al Tagliamento e dintorni:

  • il Bunker della Guerra Fredda
  • Villa Biaggini-Ivancich,
  • il Muro della Storia.

Queste le giornate attualmente in calendario:

  • sabato 5 luglio
  • sabato 19 luglio
  • martedì 19 agosto

alle ore 17:00. Il ritrovo è in via Roma a San Michele al Tagliamento, nel parco attiguo al ponte sul fiume Tagliamento (vicino alla fermata dell’autobus).

Le passeggiate con guida, della durata di due ore circa, sono proposte in lingua italiana e in inglese con prenotazione obbligatoria, previa verifica della disponibilità. Il costo è di Euro 8,00 a persona ed è richiesto un minimo di 22 partecipanti. Per info e prenotazioni:

Lo Staff TVO risponde al telefono:
mer, gio, ven, sab: ore 10:00-17:00
martedì, domenica e festivi ore: 10:00-13:00

Un posto che ha lasciato un segno indelebile nella storia è il Bunker della Guerra Fredda, ubicato nei pressi del ponte sul Tagliamento, per il naturale ruolo del fiume come “ostacolo” e linea di difesa.

Uno dei luoghi più riconosciuti del passato storico di San Michele è la Villa Biaggini-Ivancich, costruita dalla famiglia veneziana dei Mocenigo nel ‘500. Passata nelle mani dei padovani Biaggini nel 1870, fu trasformata in ospedale da campo durante la Prima Guerra Mondiale, ma venne distrutta dai bombardamenti durante il Secondo Conflitto. Dagli anni ’50, la villa è passata nelle mani degli attuali proprietari, la nobile famiglia veneziana degli Ivancich.

Villa Biaggini-Ivancich è stata anche un importante polo culturale, che ha visto negli anni la presenza di personaggi come Ernest HemingwayAntonio Fogazzaro e Gabriele d’Annunzio.

La visita guidata prosegue poi verso il Muro della Storia nella parte di Comune denominata “San Michele Vecchio”: in via don Bosco, dove un tempo sorgeva la parrocchiale distrutta dai bombardamenti del ’44, sono stati posti dei pannelli che ripercorrono le vicende di questo territorio così segnato da entrambi i conflitti.

Non dimentichiamo poi il Cimitero Austro-Ungarico, luogo sacro dedicato alle vittime della ritirata del Piave dell’ottobre 1917.

N.B.
L’area esterna del bunker (parco vicino al ponte sul fiume Tagliamento) e il Muro della Storia (Via Don Giovanni Bosco) sono sempre visitabili liberamente.

A soli 15 minuti in auto da Bibione, questo itinerario rappresenta un modo per conoscere l’entroterra e la sua storia, ed arricchire la propria vacanza di contenuti culturali. Approfittiamone!

Photocredit: Comune San Michele al Tagliamento