Felici perché a Bibione si può vivere una molteplicità di esperienze: si allargano i propri confini, si assecondano le passioni, si moltiplicano divertimento e svago, in tutte le stagioni, anche della vita.

Perché a Bibione il ventaglio di proposte sorprende sempre e si rinnova ogni anno.

Si rinnova l’ospitalità negli hotel

Grazie alla disponibilità e professionalità degli albergatori, l’accoglienza, da oltre 50 anni, riesce a soddisfare le aspettative di un turismo esigente e in continua evoluzione.

Si rinnova l’offerta della spiaggia

Grazie ai concessionari che garantiscono nuovi servizi, nuove aree giochi omologate, un’animazione varia e gratuita per adulti e bambini.

Si allungano i km delle piste ciclabili

Grazie all’attuazione di politiche ambientali certificate, ogni anno si realizzano nuovi tratti, nuovi percorsi ciclabili nelle zone naturalistiche di pregio della località balneare.

Si rinnova la dimensione sportiva

Grazie all’ampia offerta sportiva, oltre 24 sport si possono praticare in contesti naturali come attrezzati. Senza dimenticare i bambini che possono partecipare a campus sportivi.

Si rinnova l’offerta relax e benessere

Grazie allo stabilimento termale che, convenzionato con il servizio Sanitario nazionale, ospita reparti medici, ambulatori, la Spa e il centro Wellness.

Si rinnova l’impegno per un turismo eco sostenibile

Grazie a politiche concrete di salvaguardia ambientale. Bibione è stato il primo polo turistico ad ottenere la certificazione europea EMAS e annovera 25 Bandiere Blu e 1 verde.

Bibione

Dove siamo

Bibione è una penisola che verso sud si affaccia sul mare Adriatico, verso est sulle tranquille acque del fiume Tagliamento e verso nord è abbracciata dal suggestivo ambiente lagunare. Si trova nella parte più orientale della provincia di Venezia a confine con il Friuli Venezia Giulia. L’ottimale posizione geografica consente alla località di essere facilmente raggiungibile dai paesi del nord ed est Europa.

Associazione Albergatori di Bibione:

“La vacanza per noi è una cosa seria”

Anticipare le necessità dei turisti per darne poi concrete risposte, è il sentimento nobile che guida, da oltre 50 anni, gli albergatori della spiaggia di Bibione.

Grazie alla professionalità e preparazione degli addetti all’accoglienza, i risultati raggiunti sono sinonimo di comfort e ricercatezza per gli adulti e di attenzione e cura per i più piccoli.
Dalle famiglie con bambini di ogni età a giovani coppie, dagli sportivi amanti delle due ruote o di lunghe passeggiate a coloro che ricercano il benessere termale, dai turisti che non si separano dal fedele amico a quattro zampe alle compagnie di amici, gli alberghi di Bibione sono pronti ad offrire servizi dedicati e specifici, per soddisfare le richieste più esigenti e singolari.
Con un solo obiettivo: far sentire gli ospiti come a casa, ma con molti più servizi che non sono mai identici, ma in continua evoluzione.
Perché alla base dell’ospitalità esiste sempre una casa, un luogo dove si viene ricevuti, dove ristorarsi e riposare, svuotare la mente e sentirsi a proprio agio. “Benvenuti a casa Vostra”.

Bibione 4 charity

Una festa per portare un sorriso dove ce n’è bisogno

Bibione 4 Charity è l’evento benefico organizzato annualmente dal Comitato Bibionese Giovani Albergatori con il patrocinio di ABA (Associazione Bibionese Albergatori) e del Comune di San Michele al Tagliamento.

La nostra storia

Bibione: tra ieri e oggi

Bibione è nata dal magico incontro tra le acque salate del mare Adriatico e quelle dolci del fiume Tagliamento.

Agli inizi del ‘900 i primi grandi lavori di bonifica e canalizzazione che hanno portato alla spiaggia che conosciamo.

Nel 1960 il nome: un ritorno al passato per identificare il luogo in cui sorgevano le “Insulae Bibioni”.

Bibione 5 Aquae

Una nuova emozione, in un ambiente da sempre amato e protetto.

Bibione 5 Aquae, ovvero acque di fiume, di mare, di laguna, di vie navigabili e di sorgente termale che si fondono in un universo di vita, ecologia, benessere, in uno degli ambienti naturali più suggestivi e ricchi di biodiversità dell’Alto Adriatico. Paesaggi ed emozioni da vivere attraverso percorsi ciclabili e pedonali, oppure in barca, in canoa e kayak o a cavallo, in armonia con un ambiente incontaminato e con la moderna filosofia di un turismo lento, intelligente ed ecosostenibile.

La Laguna

I mille volti della natura

Bibione è una località di mare immersa nel verde, conosciuta anche per gli straordinari ambienti lagunare e fluviale che la circondano.

Luoghi fatti di oasi protette, di labirinti di canne verticali, di voli di aironi e cicogne, di antiche case dai pittoreschi tetti in paglia.

Straordinarie escursioni Vi attendono alla scoperta di realtà naturalistiche di raro pregio ambientale da visitarsi a piedi, in bicicletta, a cavallo o in kayak.

La Cucina

Bibione e i piaceri in tavola

Racchiusa tra il mare Adriatico e una rigogliosa campagna, Bibione rappresenta una meta interessante per gli amanti del buon cibo.

Dall’asparago bianco al riso di Terzo Bacino, al pesce azzurro: una cucina sana con prodotti a km 0.

Un viaggio alla scoperta di sapori e tradizioni locali anche per coloro che convivono con problemi di intolleranze alimentari.