La dimora storica di Villa Manin di Passariano-Codroipo (Ud) farà da palcoscenico a una serie di concerti di grandi artisti italiani e internazionali nell’ambito della rassegna “Villa Manin Estate” 2019:
- Domenica 16 giugno ore 11:30 – The Uppertones
- Domenica 23 giugno ore 11:30 – The Andrè
- Domenica 30 giugno ore 11:30 – Selton
- Domenica 7 luglio ore 11:30 – Les Babettes & Wallace All Stars
- Martedì 9 luglio ore 21:30 – Yann Tiersen
- Domenica 14 luglio ore 21:30 – Morgan
- Lunedì 15 luglio ore 21:30 – Giorgia
- Mercoledì 17 luglio ore 21:30 – Thom Yorke
- Giovedì 18 luglio ore 21:30 – Stefano Bollani e Hamilton de Holanda
- Domenica 21 luglio ore 05:30 – Remo Anzovino
- Giovedì 25 luglio ore 19:00 – ArTime Quartet.
Si inizia domenica 16 giugno in tarda mattinata con un concerto gratuito presso il Parco della Villa dogale: alle ore 11:30 si esibiranno The Uppertones, trio composto da: T-Bone cantante, trombonista e compositore, Ferdinando Count Fedi Masi, batterista, Phil Cuomo, pianista e cantante. Il loro genere musicale è quello giamaicano degli anni ’50 con R’n’B, boogie, calypso e mento.
La settimana successiva altro evento ad ingresso gratuito: domenica 23 giugno, sempre alle ore 11:30, si esibirà al Parco href=”https://www.facebook.com/theandreufficiale/”>The Andrè, nuovo fenomeno del panorama musicale italiano che si cimenta in una serie di cover di brani trap cantate alla maniera del cantautore genovese. Il suo timbro vocale assomiglia molto a quello di De Andrè, in contrasto con testi che il vero Faber non avrebbe mai cantato.
Domenica 30 giugno, sempre alle ore 11:30 presso il Parco della Villa, si esibiranno in concerto gratuito i href=”https://www.facebook.com/seltonmusic/”>Selton, gruppo folk rock brasiliano residente a Milano, formatosi a Barcellona ma molto conosciuto in Italia grazie a cinque album, innumerevoli concerti e collaborazioni tra le più diverse.
Domenica 7 luglio alle ore 11:30 al Parco toccherà a href=”https://www.facebook.com/lesbabettes/”>Les Babettes & Mr. Wallace All Stars: Les Babettes sono un trio vocale tutto al femminile nato nel 2011 a Trieste e formato da Anna De Giovanni, Chiara Gelmini, Eleonora Lana. Accompagnate da diverse formazioni (dal piano solo, al quartetto jazz, alla big band), propongono un repertorio swing che spazia dai successi dei trii degli anni ‘30 ad arrangiamenti originali di grandi classici dello swing italiano e internazionale, con incursioni nel mondo del musical, delle colonne sonore dei film di animazione e del rockabilly.
Martedì 9 luglio alle ore 21:30 presso la Piazza Tonda il concerto di href=”https://www.yanntiersen.com/”>Yann Tiersen, compositore e polistrumentista minimalista francese divenuto famoso in tutto il mondo per aver musicato la colonna sonora del film francese “Il favoloso mondo di Amèlie”. Artista senza limiti e confini in grado di mescolare abilmente il pianoforte con la fisarmonica e vari tipi di violino, è in grado di spaziare dalla classica sino all’elettronica e alla musica popolare. I biglietti sono in vendita su href=”https://www.ticketone.it/yann-tiersen-codroipo-biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&key=2210641%2411830896&jumpIn=yTix&kuid=464331&from=erdetaila”>Ticketone e in tutti i punti vendita autorizzati.
Domenica 14 luglio alle ore 21:30 presso il Parco un altro grande concerto gratuito: href=”https://www.inartemorgan.it/”>Morgan! Poliedrico musicista, fine cantautore e fondatore dei Bluvertigo (hanno aperto per ben 2 volte i concerti di David Bowie in Italia), Morgan è uno dei personaggi più celebri della scena musicale nazionale e si esibirà da solo accompagnandosi con il pianoforte in uno spettacolo che si preannuncia già emozionante.
Lunedì 15 luglio alle ore 21:30 la Piazza Tonda ospiterà invece una delle più grandi interpreti del panorama musicale internazionale: href=”https://www.facebook.com/giorgiaufficiale”>Giorgia, che presenterà il suo ultimo album “Pop Heart”, certificato disco di platino, in cui reinterpreta grandi successi nazionali e internazionali. I biglietti sono in vendita su href=”https://www.ticketone.it/giorgia-codroipo-biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&key=2442352%2411828247&jumpIn=yTix&kuid=464800&from=erdetaila”>Ticketone e in tutti i punti vendita autorizzati.
Due giorni dopo, mercoledì 17 luglio, sarà la volta invece del grande Thom Yorke, mentre giovedì 18 luglio alle ore 21:30, sempre presso la Piazza Tonda, il pianoforte di Stefano Bollani si unirà al mandolino di Hamilton de Holanda in uno straordinario connubio sempre all’insegna dell’improvvisazione e del loro amore per la musica brasiliana. Anche in questo caso, i biglietti sono in vendita su href=”https://www.ticketone.it/stefano-bollani-hamilton-de-holanda-codroipo-biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&key=2450568%2411831132&jumpIn=yTix&kuid=471534&from=erdetaila”>Ticketone e in tutti i punti vendita autorizzati.
Domenica 21 luglio invece l’appuntamento è all’alba: alle ore 5:30 presso il Parco della Villa il concerto, completamente gratuito, del pordenonese Remo Anzovino, considerato da critica e pubblico uno dei più originali e innovativi compositori in circolazione, nonché uno dei massimi esponenti della musica strumentale italiana.
L’ultimo appuntamento musicale gratuito di “Villa Manin estate 2019” è giovedì 25 luglio alle ore 19:00, al tramonto, con le ArTime Quartet, quartetto d’archi composto da quattro musiciste affermate provenienti da diverse culture italo-europee con sede nella splendida città di Venezia. Vantano numerose collaborazioni sia individuali che in gruppo, e la loro musica spazia dal barocco al pop rock, per incontrare i gusti di un pubblico molto vasto, senza mai rinunciare all’eleganza del suono del quartetto d’archi.
Per oltre un mese dunque il cartellone musicale propone concerti per tutti i gusti, quasi tutti a titolo completamente gratuito; Villa Manin si trova a circa 50 minuti da Bibione: perché non approfittarne per un’escursione fuori porta durante le vacanze nella nostra località, abbinando magari la visita culturale con una mattinata/serata di eccezionale musica?