La cultura non si ferma! Riparte anche nel 2020 la rassegna culturale estiva itinerante del Comune di San Michele al Tagliamento, che propone per i mesi di luglio e agosto tutta una serie di appuntamenti teatrali e musicali nelle frazioni e nel Capoluogo:
- Il Teatro nelle frazioni, a cura del Teatro dei Pazzi
- Il href=”https://www.facebook.com/TheFourSeasonsFestival/”>Four Seasons Festival, il Festival Musicale del territorio di San Michele al Tagliamento, ideato dalle Associazioni Gruppo Vocale Viriditas e La Voce con la Direzione Artistica del M° Francesca Paola Geretto.
Ecco tutto il dettaglio degli eventi, che si terranno il giovedì sera a partire dalle ore 20:45.
Teatro
- 9 luglio, Villa de’ Buoi – San Michele al Tagliamento: “Il matrimonio per forza”, commedia tratta da Molière con i personaggi classici della Commedia dell’Arte: Pantalone, Arlecchino, l’Innamorata e l’Innamorato.
- 16 luglio, Villa de’ Buoi – San Michele al Tagliamento: “Dai campi al mar”, racconti, aneddoti, lettere e canzoni dal profumo della vita di un tempo, con Giovanni Giusto e l’accompagnamento alla chitarra di Diego Vio.
- 30 luglio, ex scuole – Malafesta: “Emigranti”, spettacolo di Giovanni Giusto e Massimo Priviero in cui si raccontano storie di emigranti, descrivendone l’umana resistenza.
- 13 agosto, Piazza Via Dote – San Giorgio al Tagliamento: “Le betoneghe”. I siparietti esilaranti di tre donne “simpaticamente” pettegole si alternano alle canzoni popolari di Giovanni Giusto e la sua “La Banda in Viajo”.
- 27 agosto, Piazza – Cesarolo: “El tesoro de Franz Josef”, commedia ambientata a Trieste nel 1923, con protagonisti l’Arciduchessa Augusta Maria d’Austria, nipote dell’imperatore Francesco Giuseppe, ed il marito, Joseph August d’Asburgo-Lorena, principe d’Ungheria e Boemia.
Four Seasons Festival
- 23 luglio, Villa de’ Buoi – San Michele al Tagliamento: “Buffi si nasce”. Intervista-concerto al baritono Bruno Praticò, considerato tra i maggiori interpreti dei ruoli da basso buffo (basso leggero). È regolarmente invitato nei più importanti teatri del mondo come il Metropolitan di New York, il Covent Garden di Londra e il Teatro alla Scala di Milano.
- 6 agosto, ex scuole – Bevazzana: href=”https://www.facebook.com/bacharotour/”>“Bacharo tour”, progetto di divulgazione musicale che prende il nome dal gioco di parole tra Bach e bacaro tour (la tipica passeggiata che si fa tra amici a Venezia, per bere un po’ di qua e un po’ di là).
- 20 agosto, Piazza – Cesarolo: “ArTime Quartet in concerto: dal Barocco al Rock”. ArTime Quartet è un quartetto tutto al femminile composto da primo e secondo violino, viola e violoncello, con un repertorio che spazia dalla musica classica al pop/rock!
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria:
Telefono +39 0431 50020
E-mail href=”mailto:biblioteca@comunesanmichele.it”>biblioteca@comunesanmichele.it