“Sorsi di libri”: è questo il titolo di una serie di appuntamenti organizzato dal Comune di San Michele al Tagliamento presso il Parco di Villa de Buoi ogni mercoledì alle ore 18:30. Si tratta di 6 incontri con autori locali in cui la presentazione dei loro libri sarà accompagnata dalla degustazione di vini o birre.

Sotto le fronde dei tigli in estate si alterneranno:

  • 9 giugno: Francesco Dal Santo, autore de “L’ora giusta”, converserà con Lina Pison. Il primo romanzo dell’autore è stato scritto tra le Dolomiti ma ambientato a Bibione, e vengono citati Piazza Fontana Piazzale Zenith, la pineta, il luna park, i casoni, mentre protagonista del libro è il Faro.
  • 16 giugno: Antonella Sbuelz, scrittrice di “Questa notte non torno”, converserà con Claudio Romanzin. Uscito ad aprile 2021, il romanzo racconta la storia dell’italiano Mattia e l’afghano Aziz, della fatica di crescere in una società complessa e contraddittoria, dove l’unica forma di resistenza è la forza di sentimenti quali amicizia, empatia, solidarietà, amore.
  • 23 giugno: Elena Vesnaver ci parlerà del suo libro “Le irriverenti”. Il sottotitolo, “I volti femminili delle grandi rivoluzioni” ci anticipa già il contenuto di questo volume illustrato, che racconta le storie di 32 donne che si sono create da sole ascoltando solo la loro testa e che sono accomunate da un unico valore: la libertà.
  • 30 giugno: Mucci Lorenzo racconterà del suo “Neanche pazienza” su musiche di Lorenzo Gobbo e letture con Stefano Rota. Ambientato nella Bologna degli anni ’80, il libro racconta di alcuni studenti del Dams.
  • 7 luglio: Ilaria Tuti, autrice di “Figlia della cenere”, converserà con Anna Piuzzi. Nel libro della scrittrice friulana, in uscita il 3 giugno 2021, torna il commissario Teresa Battaglia in una storia intrisa di spietatezza e compassione, di crudeltà e lealtà, di menzogna e gentilezza, nel caso che segna la fine di un’epoca. La degustazione a cura del Birrificio Basei.
  • 14 luglio: ultimo appuntamento con Nello Gobbato e il suo libro “Piccole storie di altri tempi”: testimonianze di alcuni personaggi del nostro territorio in brevi racconti e aneddoti.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria alla Biblioteca Comunale:

In caso di pioggia, gli eventi si terranno presso il Municipio di Piazza Libertà.

La location è tra le migliori: la Villa de Buoi è una villa settecentesca che rappresenta, assieme alla Villa Mocenigo-Ivancich, uno degli esempi di architettura nobiliare del Comune di San Michele. Grazie anche all’elegante gioco di colori e prospettive dato dalla folta natura che la avvolge e le dona una peculiare bellezza, sarà la cornice ideale per questi appuntamenti al tramontare del sole, in cui poter abbinare la cultura con l’enogastronomia.