“Sorsi di libri”: è questo il titolo di una serie di appuntamenti organizzato dal Comune di San Michele al Tagliamento presso il Parco di Villa de Buoi ogni mercoledì alle ore 18:30. Si tratta di 6 incontri con autori locali in cui la presentazione dei loro libri sarà accompagnata dalla degustazione di vini.

 

Sotto le fronde dei tigli in fiore si alterneranno:

  • 8 maggio: Alice Zannoni, con il suo libro “L’arte contemporanea spiegata a mia nonna” (2018), un avvincente dialogo tra la scrittrice e la nonna novantunenne per comprendere i complessi meccanismi dell’arte con un approccio linguistico semplice.
  • 15 maggio: Alessandro Toso presenta il suo romanzo “La ragazza del bar centrale (2019), ambientato tra i colli del Prosecco.
  • 22 maggio: Alessandra Beltrame propone il suo romanzo “Io cammino da sola” (2017), storia di un cammino fisico che diventa anche un percorso interiore alla scoperta di se stessa.
  • 29 maggio: lo scrittore e insegnante pordenonese Enrico Galiano dialogherà con Massimo De Bortoli per presentare il suo libro “Più forte di ogni addio” (2019).
  • 5 giugno: Lucio Mazzolo, Lucia Pillosio e Gianantonio Collaoni presenteranno il libro di Luigi Pilosio “Diario o brevi note della mia vita militare”.
  • 12 giugno: ultimo appuntamento, con Massimo Galasso e il suo libro “Non ti scordar di me” in uno spettacolo del Teatro dei Pazzi.

La degustazione vedrà la collaborazione del Comune veneziano con il Comune di Latisana (Ud): durante ogni appuntamento ci sarà una vera e propria “sfida” tra due vini; il pubblico presente, assieme a degli esperti in materia, decreterà i finalisti, che saranno poi i protagonisti della “Cena con Hemingway” che si terrà nella Piazza Indipendenza del Comune friulano a fine luglio.

Quale location migliore: la Villa de Buoi è una villa settecentesca che rappresenta, assieme alla Villa Mocenigo-Ivancich, uno degli esempi di architettura nobiliare del Comune di San Michele. Grazie anche all’elegante gioco di colori e prospettive dato dalla folta natura che la avvolge e le dona una peculiare bellezza, sarà la cornice ideale per questi appuntamenti al tramontare del sole, in cui poter abbinare la cultura con l’enogastronomia.

In caso di maltempo, le prime 5 date si svolgeranno in Sala Consiliare a San Michele al Tagliamento in Piazza della Libertà 2, mentre l’evento finale del 12 giugno si terrà presso la Pro Loco di San Michele al Tagliamento in via Comugne 10.