“Sorsi di libri”: è questo il titolo di una serie di appuntamenti organizzato dal Comune di San Michele al Tagliamento presso il Parco di Villa de Buoi ogni mercoledì alle ore 18:15. Si tratta di 7 incontri con autori locali in cui la presentazione dei loro libri sarà accompagnata dalla degustazione di vini.
Sotto le fronde dei tigli in fiore si alterneranno:
- 16 maggio: Giuseppe Mariuz, con il suo romanzo storico “Sangue tra le primule” (2017), in cui le storie d’amore tra i personaggi sono ambientate durante le lotte contadine e operaie nei primi anni del fascismo, appena terminata la Prima Guerra Mondiale.
- 23 maggio: Silvia Zetto Cassano, autrice del libro autobiografico “Foresti” (2016), che parla dell’esodo istriano dal punto di vista di una ragazzina nata a Capodistria e che a 10 anni ha dovuto lasciare la sua terra per trasferirsi a Trieste.
- 30 maggio: Cristian Barel presenterà “Sintonia: parlarsi in modo consapevole” (2017). Formatore esperenziale e docente di comunicazione, nel suo testo parla dell’arte di comunicare e dell’obiettivo di essere capaci di dialogare per una positiva convivenza.
- 6 giugno: Roberta Sorgato, con il suo libro “Anima e dintorni” (2017), in cui la protagonista è una donna in cerca della propria affermazione culturale e personale. Sullo sfondo, le vicende delle generazioni passate a confronto con la generazione attuale, le storie di vecchie e nuove migrazioni, di difficile integrazione e intolleranza.
- 13 giugno: Salvatore Errante Parrino, autore di “L’ultima estate” (2016), storia di un giovane insegnante veneziano che si traferisce a San Michele al Tagliamento e si trova ad avere a che fare con le antiche ritualità del confinante Friuli.
- 20 giugno: Rita La Boria presenterà “Anomia Pensieri in libertà” (2016), raccolta di poesie grazie alla quale l’insegnante latisanese ha ricevuto la Menzione al Merito al Secondo Premio Internazionale “Salvatore Quasimodo”.
- 27 giugno: Fabio Ceppi, con il suo libro “Due volte italiano. Una per nascita e una per scelta. La storia di un esule istriano”, memoria storica della comunità di esuli istriani di Bibione.
La degustazione vedrà la collaborazione del Comune veneziano con il href=”http://www.comune.latisana.ud.it/”>Comune di Latisana (Ud): durante ogni appuntamento ci sarà una vera e propria “sfida” tra due vini; il pubblico presente, assieme a degli esperti in materia, decreterà i finalisti, che saranno poi i protagonisti della “Cena con Hemingway” che si terrà nella Piazza Indipendenza del Comune friulano il prossimo 26 luglio.
Quale location migliore: la Villa de Buoi è una villa settecentesca che rappresenta, assieme alla Villa Mocenigo-Ivancich, uno degli esempi di architettura nobiliare del Comune di San Michele. Grazie anche all’elegante gioco di colori e prospettive dato dalla folta natura che la avvolge e le dona una peculiare bellezza, sarà la cornice ideale per questi appuntamenti al tramontare del sole, in cui poter abbinare la cultura con l’enogastronomia.