Al via l’8 dicembre la 14ª edizione del Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro, una sensazionale mostra a pochi minuti da Bibione.

Nella Tensostruttura di fronte all’Ufficio Spiaggia n. 4 di via Lungomare Trieste 5 (a ridosso del tunnel che porta alla Terrazza a Mare) sarà infatti possibile, dall’8 dicembre 2017 al 28 gennaio 2018, vedere le opere dei vari professionisti dell’Accademia della Sabbia, in un’esposizione che ogni anno accoglie migliaia e migliaia di visitatori provenienti da tutta Europa.

Programma ed orari saranno i seguenti:

  • Orario continuato dalle 10 alle 18:
    Dicembre 2017: dall’8 al 10, dal 16 al 24, dal 26 al 31.
    Gennaio 2018: dall’1 al 7, il 14, 21 e 28.
  • Orario pomeridiano dalle 14 alle 18:
    Dicembre 2017: dall’11 al 15, il 25.
    Gennaio 2018: 13, 20 e 27.

L’evento, con entrata ad offerta libera, è organizzato dall’Associazione Dome Aghe e Savalon d’Aur, in collaborazione con Pro Loco Lignano, Lignano in Fiore Onlus, Lignano Sabbiadoro Gestioni, con il sostegno della Città di Lignano Sabbiadoro e si inserisce nell’ambito dei festeggiamenti di “Natale d’A…Mare” della località balneare friulana.

I valorosi artisti e professionisti dell’Accademia (che vanta 29 anni di esperienza in questo lavoro) sono all’opera già dal mese di ottobre per realizzare delle vere e proprie sculture senza l’uso di colle o altri materiali simili per il mantenimento: usano solo sabbia, acqua e la loro grande maestria.

La precedente edizione 2016-2017, incentrata sul Terremoto in Friuli in occasione del 40° anniversario, continuava la tradizione di studiare aspetti concettuali e tematiche religiose che partono dal classico presepe napoletano fino ad ambientazioni riconducibili a valori e credenze della nostra terra. Il tema di quest’anno sarà: la peculiarità culturale friulana espressa dalla simbologia dei mosaici di Aquileia nel segno di Giona e il richiamo alla Grande Guerra come sfondo drammatico alla Natività, che porta però sempre un irriducibile messaggio di speranza e di pace.

Per la prima volta, inoltre, oltre alle sculture di sabbia, il presepe sperimenterà una piccola inserzione di tecniche multimediali, per rendere maggiormente i tanti aspetti di questo complesso tema.

Il simbolo 2017 sarà la riproduzione della scultura bronzea dell’Angelo della Carità di Ettore Ximenes (che si trova nel retro della Basilica di Aquileia dal 1917 a vegliare il Cimitero degli Eroi) nel segno dell’arcobaleno che compare dopo la tempesta.

Appuntamento dunque nella “Piazza Natale” di Lignano per ammirare un pregevole lavoro, che vi lascerà a bocca aperta!

Photocredit: www.presepelignano.it