Si rinnova anche nel 2019 l’appuntamento con href=”https://www.pordenonelegge.it/”>Pordenonelegge: dal 18 al 22 settembre tutta la città, che si trova a un’ora di macchina da Bibione, sarà teatro di un festival letterario che giunge quest’anno alla sua ventesima edizione.

Di cosa si tratta: di cinque giorni di appuntamenti letterari, incontri con l’autore, mostre, presentazioni, lezioni magistrali, in cui la protagonista assoluta è la lettura!

Viene coinvolto tutto il centro storico del capoluogo, con oltre 600 protagonisti ad animare gli incontri. Nel corso degli anni a Pordenone sono arrivati narratori, filosofi, scienziati e premi Nobel; per citarne alcuni: Luis Sepúlveda, Richard Rorty, Peter Singer, Margherita Hack, Giacomo Rizzolatti, J. M. Coetzee. Quest’anno, tra i molti altri, ci saranno Pippo Baudo con Aldo Grasso, il critico Alberto Asor Rosa con Massimo Cacciari, Corrado Augias, Gianrico Carofiglio, Bruno Vespa, Ildefonso Falcones, David Grossman, Valerio Massimo Manfredi, il Premio Nobel Svetlana Alesievič.

Molte saranno anche le mostre visitabili in occasione dell’evento, e in Piazza XX Settembre presso la tensostruttura appositamente allestita una marea di libri, con le piccole case editrici di qualità e le opere degli scrittori più amati, toccando tutti i generi e anche per i bambini e i ragazzi. Ci sarà anche la possibilità di trovare, magari, libri fuori catalogo con librai specializzati in diversi settori del modernariato librario.

A Palazzo Gregoris sarà possibile visitare invece la Libreria della Poesia, in cui gli appassionati del genere potranno trovare il meglio delle edizioni in versi disponibili.

Sul href=”https://www.pordenonelegge.it/festival/edizione-2019″>sito dell’evento è possibile consultare e/o scaricare la guida completa con tutti gli eventi in calendario, i protagonisti e i luoghi interessati dalla “marea gialla” del festival.

Photo Credit copertina: Pordenonelegge