Pordenone risuonerà di note blues dal 17 al 23 Luglio: la città ospiterà infatti per 6 giorni il Pordenone Blues Festival, un festival che, da mattina a sera, presenta un ricco palinsesto di concerti, mostre di pittura, proiezioni, conferenze sul tema e letture.
È previsto anche un contest in cui i partecipanti potranno dimostrare le loro capacità artistiche:
- 8° Blues e Black Music FVG Contest: concorso per musicisti e cantanti blues, sia band che singoli, suddiviso nelle categorie “cantanti” e “strumentisti”.
All’interno di un ricchissimo programma di eventi, tre saranno i concerti clou con cantanti e musicisti molto conosciuti nella scena internazionale:
- Steve Windwood, musicista e strumentista inglese, esponente di spicco del genere blues e R&B, si esibirà il 17 luglio alle ore 21 al teatro Giuseppe Verdi. Attivo dal 1963, ha collaborato con artisti quali Eric Clapton, Jimmy Hendrix, Phil Collins, James Brown per citarne alcuni, per diventare poi solista dal 1974. Sono ancora disponibili i biglietti!
- Macy Gray, cantante soul/blues americana che con la sua voce inconfondibile si esibirà martedì 18 in piazza XX settembre alle ore 21 nell’unica tappa gratuita del suo tour estivo. Cantante e attrice, ha vinto premi Grammy, Billboard e MTV ed ha venduto oltre 25 milioni di album in tutto il mondo.
- Charlie Musselwhite, armonista e musicista di country blues, si esibirà domenica 23 luglio al Parco San Valentino alle ore 21 con ingresso gratuito. Vanta una lunga carriera artistica che risale agli anni ’60 e collaborazioni importanti quali Cat Stevens, Cindy Lauper, Tom Waits; la più recente è con il cantante Ben Harper. Ha vinto ben 33 Blues Music Awards ed è conosciuto per il suo modo particolare di suonare l’armonica.
È possibile inoltre scaricare l’App Pordenone Blues Festival per essere sempre aggiornati sull’evento.
Il festival, giunto alla sua 26ª edizione, vuole far conoscere al meglio un genere musicale apprezzato in tutto il mondo: una forma poetico-musicale nata dagli afroamericani in schiavitù alla fine dell’Ottocento che ha come leitmotiv la malinconia.
Sarà possibile inoltre, lungo le vie del centro, degustare i piatti tipici della regione Friuli Venezia Giulia e assaporare del buon vino, ascoltando un genere musicale molto seguito ormai a livello mondiale.
Per chi è a Bibione, Pordenone è raggiungibile in circa un’ora di strada seguendo le indicazioni per Portogruaro, per poi spostarsi sull’A28 verso Pordenone uscita Fiera.
Scarica qui il libretto del Festival!