“Parole a colazione”: è questo il titolo di una rassegna di incontri con l’autore, che si terrà nel mese di settembre 2019 nelle ville storiche del Comune di Rivignano-Teor, a una trentina di minuti di macchina da Bibione.
Ogni domenica mattina appuntamento in un luogo diverso del Comune, alla scoperta di nuovi libri da leggere e di dimore di interesse culturale e ambientale aperte al pubblico site in un ambiente unico e magico, attraversato dal fiume Stella.
Gli eventi sono a ingresso libero ed è inclusa la colazione per tutti i presenti.
Ecco il programma nel dettaglio:
-> Domenica 1 settembre ore 10:30 – Casa Filaferro Feruglio – Rivarotta (Vicolo Molino 3)
Presentazione del libro “Poesie di Eihei Dogen” di Aldo Tollini, in dialogo con Maurizio Kogyo Florissi, monaco Zen e responsabile del Gruppo Zen di Udine. A seguire, aperitivo.
Casa Filaferro risale alla fine del ‘700, quando la famiglia Filaferro edificò prima un mulino sul fiume Stella e poi la casa padronale con pertinenze e granerie. Oggi la Casa mantiene intatto il fascino del tempo antico sia nella struttura che nell’arredamento originale dell’epoca; si trova immersa nel verde della Bassa Friulana, circondata dai campi coltivati e delimitata dal fiume Stella.
-> Domenica 8 settembre ore 9:30 – Le Fornaci del Zarnic – Flambruzzo (Via Petrarca 10)
Presentazione del libro “Burtonario di Lemmi e Popsie” di Rocco Burtone, che dialogherà con Angela Piantoni.
Oggi fattoria didattica e ristoro agrituristico, Le Fornaci del Zarnic si trovano nella zona delle risorgive; al loro interno è possibile visitare il sito archeologico dell’azienda, alla conoscenza delle tecniche di costruzione degli antichi forni romani e dei laterizi in argilla.
-> Domenica 15 settembre ore 9:30 – Villa Ottelio Savorgnan – Ariis (Via Lucina Savorgnan)
Presentazione del libro, in prima assoluta, “L’inganno della libertà” di Emanuele Franz, che dialogherà con il Dott. Albino Comelli.
Affacciata su un’ansa del fiume Stella, immersa nel “Parco Comunale dello Stella” e nel “Sito di Interesse Comunitario Risorgive dello Stella”, la Villa risale alla seconda metà del Duecento, quando venne costruita una fortificazione per difendere il fiume. In seguito sorsero la villa, nuovi edifici e un giardino terrazzato, che ora è scomparso. Fu abitata fino agli inizi del 900.
-> Domenica 22 settembre ore 9:30 – La Regina del Bosco – Flambruzzo (Via Petrarca 17)
Presentazione del libro “Un labirinto incerto” di Riccardo Giannitrapani, in dialogo con Angela Piantoni.
Siamo in un antico casolare immerso nel bosco, le cui origini risalgono addirittura all’epoca romana. Il nome deriva dalla Signora Regina, una delle ultime persone a viverci e a tramandare l’antica leggenda del luogo.
-> Domenica 29 settembre ore 10:30 – Castello di Flambruzzo (Via Stella 4)
Presentazione del libro “Il serenissimo borghese” di Alberto Frappa Raunceroy, che dialogherà con Lino Leggio. Segue aperitivo.
Risalente al 1258, la Villa Codroipa – poi Rota, attualmente proprietà dei duchi Badoglio, sorge sul sito di un castello di cui conserva ancora alcuni importanti elementi architettonici, tra cui la torre-porta e i fossati. È circondata da un ampio parco all’inglese solcato dalle cristalline acque di risorgiva.
Tutti gli appuntamenti sono organizzati dal Comune di Rivignano-Teor, Assessorato alla Cultura. Per maggiori informazioni:
Tel. 0432 775778
e-mail: href=”mailto:protocollo@comune.rivignanoteor.ud.it”>protocollo@comune.rivignanoteor.ud.it