Dal 26 agosto al 9 settembre si terrà a Portogruaro (Ve) la 39ª edizione del Festival Internazionale di Musica, che per il 2021 avrà il titolo “Ouverture”, nel segno di una nuova rinascita e di un rinnovato coraggio.
L’attenzione sarà rivolta particolarmente ai tanti anniversari musicali, storici, culturali che costellano il 2021 (dalla fondazione di Venezia alla nascita della Repubblica, da Stravinskij a Piazzolla), con un calendario di circa 40 concerti affidati ai principali protagonisti italiani della scena attuale. La maggior parte degli ospiti è della generazione “under 40” e grande attenzione è data alla componente femminile, con molte giovani soliste donne.
La direzione artistica è affidata da quest’anno ad Alessandro Taverna, pianista di fama internazionale e figura di indubbio spessore culturale. Tra i principali artisti ospiti: la pianista Mariangela Vacatello, il Trio di Parma, l’Orchestra della Toscana con la violinista Francesca Dego e la direzione di Daniel Smith, il Quartetto Prometeo, l’Orchestra Giovanile Italiana con Pier Carlo Orizio, la Banda dell’Arma dei Carabinieri, l’Orchestra di Padova e del Veneto con la violinista Anna Tifu e la direzione di Marco Angius.
I luoghi interessati dai concerti saranno il Teatro Comunale “Luigi Russolo” ma anche chiese, piazze, palazzi e ville dei comuni vicini:
- Portogruaro, Sala Consiliare del Municipio
- Portogruaro, Sala delle Colonne del Collegio Marconi
- Portogruaro, Piazza della Repubblica
- Caorle, Duomo di Santo Stefano Protomartire
- Annone Veneto, Chiesa Vecchia di San Vitale
- Concordia Sagittaria, Cattedrale di Santo Stefano Protomartire
- Settimo di Cinto Caomaggiore, Chiesa di San Giovanni Battista
- Teglio Veneto, Chiesa di San Giorgio Martire
- Biverone di San Stino di Livenza, Villa Correr Agazzi.
Sono confermate anche le Masterclass, dal 2 agosto all’8 settembre, a dimostrazione dell’interesse del Festival per i nuovi giovani concertisti e i promettenti allievi, e una serie di conferenze.
Ma non è tutto: al termine del Festival sono previsti anche 3 concerti straordinari:
- Lunedì 13 settembre ore 21:00, Villa Comunale di Portogruaro – I Solisti Veneti (ingresso su invito)
- Venerdì 24 settembre ore 21:00, Teatro Comunale L. Russolo di Portogruaro – I Virtuosi Italiani (ingresso libero su prenotazione)
- Venerdì 1 ottobre ore 21:00, Cattedrale di Santo Stefano Protomartire di Concordia Sagittaria – Cappella Musicale Pontificia Sistina (ingresso libero su prenotazione).
Il Festival è organizzato dalla Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro.
Si ricorda che i concerti necessitano di prenotazione e presentazione del Green Pass (anche quelli a ingresso libero).
Qui è possibile visionare e scaricare il calendario completo con tutti gli appuntamenti.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Tel. +39 0421 270069 (dalle 17 alle 18, dal lunedì̀ al venerdì̀)
mail: biglietteria@festivalportogruaro.it
web: www.festivalportogruaro.it
Acquisto biglietti concerti a pagamento: dal 20 agosto alla biglietteria del Teatro, tutti i giorni dalle 18 alle 20; nelle serate di concerto in teatro, dalle 18 alle 21.
Biglietteria online: www.festivalportogruaro.it – www.vivaticket.com
Conosciuta come la “piccola Venezia di terraferma”, Portogruaro si trova a poco meno di 30 km dalla nostra località balneare, a distanza giusta per un’escursione fuori porta alla scoperta dei suoi portici, degli antichi palazzi medievali e rinascimentali, dei suoi eleganti negozi, delle osterie e dei suoi raffinati ristoranti. Numerose sono le iniziative che la Città sul Lemene promuove durante tutto l’arco dell’anno, e il Festival Internazionale di Musica è una tra le più conosciute.