Dal 7 ottobre 2017 al 18 febbraio 2018 nel capoluogo giuliano sarà possibile visitare la mostra “Maria Teresa e Trieste. Storia e culture della città e del suo porto” presso il Magazzino delle Idee di Corso Cavour 2.

In occasione del trecentesimo anniversario della nascita di Maria Teresa d’Austria, la città capoluogo di Regione propone un percorso espositivo con:

  • Una serie di ritratti ed opere che illustrano le dinamiche familiari degli Asburgo e gli accordi da loro presi con le altre casate europee
  • Mappe, vedute, dipinti e oggetti dell’epoca, che raccontano la vita quotidiana della borghesia mercantile, del grande emporio e di personaggi internazionali che per alcuni periodi vissero in città (ad esempio Giacomo Casanova e Johann Joachim Winckelmann)
  • Installazioni interattive a cura dello Studio Interfase

per raccontare al visitatore, in un percorso inedito tra storia, costume e società, il ruolo che Maria Teresa d’Austria ebbe nello sviluppo urbano, sociale, politico e culturale della città, anticipando il futuro con le sue riforme.

La mostra è organizzata da ERPaC (Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia), Servizio promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio, in collaborazione con il Polo Museale del Friuli Venezia Giulia e l’Università di Trieste. L’esposizione rientra nel progetto “Una donna è Trieste”, voluto dalle più importanti Istituzioni della città ed avrà i seguenti orari:

  • da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00
  • Lunedì chiuso
  • Aperture straordinarie:
    • mercoledì 1 novembre 2017
    • venerdì 8 dicembre
    • martedì 26 dicembre
    • domenica 31 dicembre chiusura alle 16.00
    • lunedì 1 gennaio 2018 apertura ore 11.00.

Il biglietto avrà il seguente costo:

  • intero € 6
  • ridotto € 4
  • ridotto gruppi € 3
  • gratuito per i possessori di FVGcard.

Nonostante Maria Teresa d’Asburgo (1717-1780) non abbia mai visitato personalmente Trieste, fu una figura cardine del suo periodo e un riferimento fondamentale per la nascita della Trieste settecentesca; infatti, nel periodo in cui visse l’imperatrice Trieste conobbe una fase di impressionante crescita demografica, sociale ed economica fino a diventare il primo porto emporiale dell’Impero Asburgico e uno dei principali dell’Adriatico e del Mediterraneo, nonché la città mitteleuropea che tutti noi oggi conosciamo ed amiamo.

La mostra verrà allestita presso il Magazzino delle Idee di Corso Cavour, vicino alla Stazione Ferroviaria e alla famosissima Piazza Unità. Nato da un progetto del 1907, fa parte di un piano di recupero degli immobili del fronte mare ed è stato ristrutturato nell’ambito della riconversione di spazi in disuso per valorizzare la cultura della città e relativo territorio.