Domenica 7 aprile 2019 un altro interessante appuntamento al Bosco di Alvisopoli, per un pomeriggio dedicato al lavoro manuale: è previsto infatti un Laboratorio creativo dal titolo Lo stagno delle anguane nel Bosco e nel laghetto di Alvisopoli, frazione del Comune di Fossalta di Portogruaro, con i suoi grandi alberi e tutti gli animaletti che lo popolano.
L’attività, della durata di 3 ore dalle 15:30 alle 18:30, è con prenotazione obbligatoria al prezzo di Euro 5 a persona, ed è adatta ai bambini e alle loro famiglie.
Andremo alla scoperta del fascino e mistero della vita nello stagno, passando dal fantastico al reale: una guida esperta racconterà i segreti del mondo acquatico e degli esseri viventi che lo popolano, spiegando anche il ciclo vitale di una rana e narrando infine le leggende e i misteri delle fate dell’acqua e dei folletti. Seguiranno alcune facili esperienze di laboratorio.
Una di queste leggende racconta delle Anguane, bellissime creature mitologiche legate alle sorgenti d’acqua, agli stagni, ai ruscelli e ai laghi montani delle nostre Alpi. Numerose sono le storie legate ad esse, ed in ognuna sono descritte in modi diversi; andiamo dunque insieme alla loro scoperta nel meraviglioso laghetto che si trova al centro del Bosco e in tutti i movimenti d’acqua che lo circondano!
Per info e prenotazioni:
www.tvo.srl
tel. +39 0421 248248
L’area è raggiungibile percorrendo l’Autostrada A4 nel tratto Mestre-Trieste, uscita Portogruaro verso Fossalta di Portogruaro; da questo centro seguire le indicazioni per Alvisopoli, Fossalta di Portogruaro (Ve).
Il Bosco di Alvispoli è Oasi del WWF; il parco si estende per circa 3,5 ettari ed ha la forma grossomodo di un quadrilatero in cui si snodano circa 2 km di sentieri opportunamente tracciati e completati da ponticelli in legno. Numerose specie animali popolano l’area, e grazie a questo appuntamento impareremo a conoscerli.
Photo Credits: www.cortinodifratta.it