Ritornano a fine luglio e a fine agosto gli appuntamenti al Faro di Bibione per ben due visite naturalistiche guidate nell’ambito del progetto “Life Redune”:
- Mercoledì 24 luglio ore 18:00 / Due passi per conoscere qualcheDUNA
- Mercoledì 31 luglio ore 21:30 / Due passi al chiaro di DUNA
- Giovedì 29 agosto ore 18:00 / Due passi per conoscere qualcheDUNA
Tutte le passeggiate sono adatte a tutti, anche ai bambini; per quella serale, portate la torcia!
Si tratta di una visita che ha lo scopo di conoscere il patrimonio dunale di Bibione e fa parte di un progetto finanziato dal Programma Europeo LIFE 2014-2020 che ha l’obiettivo di ristabilire e mantenere l’integrità ecologica di 5 habitat dunali e delle popolazioni di Stipa veneta in 4 siti Natura 2000 presenti lungo la costa adriatica.
Coordinatrice del progetto è l’Università Cà Foscari di Venezia in collaborazione con EPC srl, SELC, Regione Veneto e Agenzia Veneta per l’Innovazione nel settore primario.
I 4 siti Natura 2000 coinvolti sono:
- Laguna di Caorle – Foce del Tagliamento, che riguarda i Comuni di San Michele al Tagliamento, Caorle e Concordia Sagittaria, per una superficie di 4.385,000 ettari. In esso si trova un ricco mosaico di ambienti, con un sistema di dune stabilizzate, e una elevatissima articolazione ecologica.
- Bosco Nordio, in Comune di Chioggia
- Laguna del Mort e Pinete di Eraclea, che riguarda i Comuni di Caorle, Eraclea e Jesolo
- Penisola del Cavallino – Biotopi litoranei, in Comune di Cavallino Treporti.
La foce del fiume Tagliamento è senza dubbio l’ambiente naturale più significativo della Venezia Orientale perché là dove le acque del fiume si versano nell’Adriatico è sopravvissuta un’area naturalistica di insospettata e insospettabile bellezza. Qui la spiaggia, incorniciata da dune fossili e pini, è ancora incontaminata e selvaggia e, soprattutto, raggiungibile solo a piedi, in bici o a cavallo. Ad indicarvi la strada, il suggestivo Faro di Bibione, un guardiano solitario che da un secolo indica la via ai marinai.
Potrete dunque passeggiare in uno scenario unico, apprendendo grazie alla presenza di una guida qualificata le caratteristiche della meravigliosa natura che ci circonda.