San Michele al Tagliamento sarà protagonista l’1 e 2 ottobre 2022 (con preview il 30 settembre) de “Le Giornate in Villa Ivancich”, che per quest’anno avranno il titolo:
Yole Moschini Biaggini: Il lungo sogno di Antonio Fogazzaro
Le inquietudini di un secolo alla fine e la nascita di un grande romanzo
Ci saranno:
- proiezioni serali
- letture
- conversazioni
- laboratori
- visite guidate.
Clicca sulla locandina per visualizzare il programma completo!
Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero gratuito con prenotazione di posti a sedere rivolgendosi a:
- Biblioteca di San Michele al Tagliamento | biblioteca@comunesanmichele.it – 0431 516100
- Teatro dei Pazzi | info@teatrodeipazzi.com – 320 4695365 / 0421 330739
Immersa nella maestosa vegetazione del suo secolare parco, la Villa Mocenigo-Ivancich si trova sulla sponda destra del fiume Tagliamento, di fronte specularmente al centro storico di Latisana, in via Carlo Ivancich. Sorta verso la fine del XVI secolo grazie alla nobile famiglia veneziana dei Mocenigo, venne acquistata nel 1870 dal padovano Vincenzo Biaggini per poi passare successivamente agli attuali proprietari, gli Ivancich. Nella seconda metà del Novecento divenne polo culturale di rilievo, ospitando scrittori quali Ezra Pound ed Ernest Hemingway.
Durante la Grande Guerra fu trasformata in ospedale da campo, ma fu durante la Seconda Guerra Mondiale che subì gravissimi danni a causa dei bombardamenti, aggravatisi poi dal terremoto del 1976.
Nonostante della villa-monumento ormai rimangano solo macerie, le due barchesse, seppur in rovina, sono ancora lì a fronteggiarsi, speculari e maestose.
L’occasione dunque è quella delle migliori, per combinare l’aspetto storico-culturale con la possibilità di visitare una prestigiosa testimonianza architettonica.