San Michele al Tagliamento sarà il protagonista dal 28 al 30 settembre della III edizione de “Le Giornate in Villa Ivancich”, due giornate di incontri, esposizioni, racconti su Hemingway e la letteratura della Grande Guerra.
Unico è il legame che ha unito lo scrittore a questo territorio, in particolare alla Villa Ivancich. Nell’ultimo weekend di settembre potremo scoprirne la magia attraverso un ricco programma di appuntamenti:
Venerdì 28 Settembre
- 8:00 – 13:00 a Villa Ivancich: visite guidate riservate alle scolaresche
- 17:30 a Villa Ivancich, Cantinòn: “Perlage”, di e con Elisabetta Mastromarino. Spettacolo teatrale sulla figura di Madame Clicquot, la “Grande Dame” dello champagne. Prodotto dalla Compagnia Teatro di Fabio (Francia) con la collaborazione artistica di Fabio Alessandrini. Musiche originali di Michele Pucci, che accompagnerà Elisabetta Mastromarino alla chitarra.
- 18:30 – 20:00 a Villa Ivancich, Cantinòn: Afterevent – WINE&soundONsound di Maurizio Pilosio, con degustazione di vini del territorio.
Sabato 29 Settembre
- 9:00 – 12:30 a Villa Ivancich: visite guidate aperte a tutti, a cura di guide TVO e della guida naturalistica Claudio Beltrame. Letture dagli autori della Grande Guerra con Francesco Indrigo e Guido Laurjni.
- 13:00 – Pranzo nei ristoranti aderenti di San Michele al Tagliamento e Latisana.
- 17:00 a San Michele al Tagliamento presso la Sala Consiliare del Municipio: Conferenza “La Grande Guerra in Veneto, la letteratura di Guerra, Hemingway e gli altri” con Giandomenico Cortese, Antonino di Colloredo Mels, Massimiliano Galasso e Piero Ambrogio Pozzi. Moderatore: Massimo De Bortoli. Questi quattro esperti racconteranno cosa ha significato la Grande Guerra nei nostri territori, come l’hanno vista i poeti e gli autori che l’hanno vissuta.
Domenica 30 Settembre
- 9:00 – 12:30 a Villa Ivancich: Visite guidate aperte a tutti, a cura di guide TVO e della guida naturalistica Claudio Beltrame. Letture dagli autori della Grande Guerra con Francesco Indrigo e Guido Laurjni.
- 14:00 – 18:30: BusBarcaBici, in collaborazione con Lignano Sabbiadoro.
- Parco Hemingway, Lignano: Paolo Medeossi racconta Hemingway come mai l’avete sentito, con la partecipazione di Paolo Mosanghini
- Faro di Bibione: Spettacolo “Non ti scordar di me”, dall’omonimo libro di Massimiliano Galasso, di e con Giovanni Giusto del Teatro dei Pazzi.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Ufficio Turismo del Comune di San Michele al Tagliamento
Tel. +39 0431 444846
mail: href=”mailto:iat@comunesanmichele.it”>iat@comunesanmichele.it
sito web: href=”http://www.comunesanmichele.it”>www.comunesanmichele.it
Immersa nella maestosa vegetazione del suo secolare parco, la Villa Mocenigo-Ivancich si trova sulla sponda destra del fiume Tagliamento, di fronte specularmente al centro storico di Latisana, href=”https://www.google.com/maps/place/Villa+Moncenigo+Ivancich/@45.7754055,12.9907063,17.75z/data=!4m5!3m4!1s0x477bc200bc3c348f:0x3c6cc86c12be4796!8m2!3d45.7749325!4d12.9911402″>in via Carlo Ivancich. Sorta verso la fine del XVI secolo grazie alla nobile famiglia veneziana dei Mocenigo, venne acquistata nel 1870 dal padovano Vincenzo Biaggini per poi passare successivamente agli attuali proprietari, gli Ivancich. Nella seconda metà del Novecento divenne polo culturale di rilievo, ospitando scrittori quali Ezra Pound ed Ernest Hemingway.
Durante la href=”https://it.wikipedia.org/wiki/Prima_guerra_mondiale”>Grande Guerra fu trasformata in ospedale da campo, ma fu durante la Seconda Guerra Mondiale che subì gravissimi danni a causa dei bombardamenti, aggravatisi poi col terremoto del 1976.
Nonostante della villa-monumento ormai rimangano solo macerie, le due barchesse, seppur in rovina, sono ancora lì a fronteggiarsi, speculari e maestose.
L’occasione dunque è quella delle migliori, per combinare l’aspetto storico-culturale con la possibilità di visitare una prestigiosa testimonianza architettonica.