Dal 9 al 15 settembre 2019 la passeggiata ciclopedonale che porta al Faro di Bibione sarà protagonista di un percorso tra Natura e Arte con la realizzazione di 5 installazioni di arte contemporanea da parte di sei artisti come prima tappa di un progetto di rigenerazione artistica legato all’ambiente, alla sua tutela, alla promozione artistica, alla land art e al gioco.
Da lunedì 9 a domenica 15 settembre dalle ore 10:00 alle 19:00 sarà possibile vedere gli artisti al lavoro sulle loro opere, che esalteranno le caratteristiche morfologiche del territorio e che nascono da suggestioni e materiali del contesto naturale in cui si trovano.
Ma non solo: da martedì 10 a sabato 14 settembre dalle ore 17:00 alle ore 18:45 si terranno degli incontri con curatori, architetti, gruppi di ricerca e con gli artisti invitati, i quali presenteranno il loro lavoro al pubblico attraverso bozzetti, disegni e foto del work in progress.
Il percorso verrà poi inaugurato domenica 15 settembre alle ore 17:00 con un vernissage; una mappa degli interventi accompagnerà i visitatori con una opportuna segnaletica, in cui saranno comprese anche le precedenti operazioni realizzate da artisti negli anni scorsi e che saranno per l’occasione ripristinate. Poi, nei mesi autunnali, è prevista l’organizzazione di un meeting nella sala incontri del Faro, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti ed enti di formazione. All’incontro saranno invitati esperti, i curatori e gli artisti, per poi proseguire con il coinvolgimento delle scuole in una fase successiva.
Chi sono gli artisti dell’edizione 2019:
- Guerrino Dirindin: vive e lavora a Pordenone, dove ha uno studio espositivo
- Alberto Fiorin: diplomato in Scultura e con uno studio ad Aviano (PN)
- Anna Pontel: vive a Udine, dove insegna e lavora nel suo studio
- Nicolas Vavassori: nato professionalmente come designer industriale, si è avvicinato in seguito alla Land Art
- Carlo Vidoni e Patrizia Polese: il primo diplomato in Arte della Grafica e Fotografia, la seconda specialista nell’arte della tessitura e arazzo contemporaneo, lavorano in coppia.
Il progetto è curato dall’Architetto Marco Pasian e Paola Bristot, docente di Storia dell’Arte Contemporanea e Linguaggi dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia ed è seguito direttamente dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Michele al Tagliamento con il supporto di Bibione Spiaggia e il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Venezia; il coordinamento organizzativo è affidato all’Associazione VivaComix.
Un’occasione di vedere con occhi nuovi quello che ci circonda e godere dell’immersione in un museo a cielo aperto veramente speciale!