Domenica 9 giugno 2019 appuntamento all’entrata del Bosco di Alvisopoli per un pomeriggio dedicato alla scoperta di questo meraviglioso Parco e della Villa Mocenigo ad esso collegata, nella frazione del Comune di Fossalta di Portogruaro.

È prevista infatti una passeggiata, della durata di 3 ore dalle 15:30 alle 18:30, è con prenotazione obbligatoria al prezzo di Euro 5 a persona, ed è adatta sia agli adulti che alle famiglie intere.

Sarà presente una guida naturalistica, che condurrà i partecipanti ad osservare la flora e la fauna di questo bosco planiziale, e che racconterà le origini, la storia e la leggenda di una rosa splendida e misteriosa, unica al mondo: la Rosa Moceniga, sopravvissuta per duecento anni senza l’intervento dell’uomo, la cui origine resta ancora oggi avvolta in un enigma.

Il Bosco di Alvisopoli, che è Oasi del WWF, è detto anche il Parco di Villa Mocenigo. Residuo di un bosco di pianura, fu trasformato dal nobile Alvise Mocenigo e dalla moglie alla fine del 1700 in un giardino alla moda di quasi tre ettari annesso alla villa padronale, in cui vi inserì esemplari esotici e aprì una serie di sentieri che si snodano tra canali alimentati da acque sorgive, collinette e un laghetto centrale.

Per alcuni decenni il bosco ha versato in stato di completo abbandono, ma ciò ha permesso alle specie arboree spontanee di riprendere il sopravvento; attualmente il parco si estende per circa 3,5 ettari ed ha la forma grossomodo di un quadrilatero in cui si snodano circa 2 km di sentieri opportunamente tracciati e completati da ponticelli in legno. Numerose specie animali popolano l’area, sia fra le fronde degli alberi che nel laghetto.

L’area è raggiungibile percorrendo l’Autostrada A4 nel tratto Mestre-Trieste, uscita Portogruaro verso Fossalta di Portogruaro; da questo centro seguire le indicazioni per Alvisopoli, Fossalta di Portogruaro (Ve).

Per info e prenotazioni:

www.tvo.srl
tel. +39 0421 248248

Photo Credits: www.ilpendolino.it