Il territorio del Comune di San Michele al Tagliamento-Bibione si anima con il calore e la tradizione dei presepi: a partire da giovedì 8 dicembre sarà possibile visitare, infatti, tutta una serie di presepi nell’ambito di “La notte dei Presepi”. Ad ogni visita, ai bambini verrà consegnata una stellina; tutte le stelline accumulate dovranno essere portate sabato 24 dicembre e incollate sulla grande Stella Cometa sopra la Capanna del presepe vivente nel Piazzale della Chiesa di San Michele al Tagliamento.

Ecco nello specifico tutte le date e i luoghi:

  • Da giovedì 8 dicembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 / Percorso ciclopedonale da via Procione al Faro: presepe di sagome, a cura dell’Associazione N.EX.T. e decorato dalle Scuole dell’Infanzia e Primarie del territorio (le stelline saranno disponibili presso il Faro di Punta Tagliamento durante gli orari di apertura al pubblico)
  • Giovedì 8 dicembre / Parco Parrocchiale di Bibione, Via Antares. Per tutta la giornata ci saranno panini caldi, vin brûlé e torte fatte in casa
  • Sabato 10 dicembre dalle 16:00 alle 17:00 / San Giorgio al Tagliamento, sagrato della vecchia Chiesa.
  • Venerdì 16 dicembre dalle 16:00 alle 17:00 / Cesarolo, sagrato della Chiesa.
  • Sabato 17 dicembre
    • dalle 15:00 alle 17:00 / San Filippo, area verde
    • dalle 17:00 alle 19:00 / Villanova della Cartera, sagrato della Chiesa
  • Lunedì 19 dicembre dalle 16:15 alle 18:00 / San Michele al Tagliamento, Scuola Materna “M. Bazzana”, Via De Amicis
  • Sabato 24 dicembre alle 17:30 / San Michele al Tagliamento, piazzale della Chiesa di S. Michele Arcangelo – La notte dei presepi – evento finale: presepe vivente animato dal coro “Harmony Gospel Singers” e addobbo della grande stella cometa con le stelline raccolte dai bambini

La partecipazione è aperta a tutti; è organizzata dalla Pro Loco di San Michele al Tagliamento in collaborazione con le Associazioni del territorio e con il Patrocinio del Comune di San Michele al Tagliamento.