Domenica 10 novembre 2019 appuntamento all’entrata del Bosco di Alvisopoli per un pomeriggio dedicato al lavoro manuale: è previsto infatti un Laboratorio creativo dal titolo Indovina chi viene a pranzo: una mangiatoia per gli ospiti del giardino nel Bosco di Alvisopoli, frazione del Comune di Fossalta di Portogruaro, con i suoi grandi alberi in veste autunnale.

L’attività, della durata di 3 ore dalle 14:30 alle 17:30, è con prenotazione obbligatoria al prezzo di Euro 5 a persona, ed è adatta sia agli adulti che alle famiglie al gran completo.

Il programma del pomeriggio prevede una bellissima passeggiata alla scoperta del Bosco e dei suoi piccoli ospiti invernali: tra le fronde degli alberi si possono ascoltare pettirossi, scriccioli, merli, fringuelli, il picchio, la nitticora e le garzette. Le acque del laghetto ospitano la rana di Lataste, in via d’estinzione, la biscia d’acqua e pesci d’acqua dolce.

L’accompagnatore ci insegnerà come realizzare delle semplici mangiatoie, da sistemare anche sul terrazzo o nel giardino di casa.

Per info e prenotazioni:

www.tvo.srl
tel. +39 339 2906377

L’area è raggiungibile percorrendo l’Autostrada A4 nel tratto Mestre-Trieste, uscita Portogruaro verso Fossalta di Portogruaro; da questo centro seguire le indicazioni per Alvisopoli, Fossalta di Portogruaro (Ve).

Il Bosco di Alvispoli è Oasi del WWF; il parco si estende per circa 3,5 ettari ed ha la forma grossomodo di un quadrilatero in cui si snodano circa 2 km di sentieri opportunamente tracciati e completati da ponticelli in legno. Numerose specie animali popolano l’area, e grazie a questo appuntamento impareremo a conoscerle.

Quale modo migliore di trascorrere quindi una domenica pomeriggio all’insegna della natura in autunno in compagnia della propria famiglia, alla scoperta del nostro territorio e delle sue bellezze naturalistiche, e, perché no, anche dell’arte manuale!