Sabato 24 Giugno alle ore 17.30 è prevista la riapertura del Faro di Bibione, uno dei luoghi simbolo della città balneare. Dopo l’inaugurazione sarà possibile visitarlo tutti i giorni fino al mese di settembre dalle ore 7 alle ore 19.

La cerimonia prevede una prima parte di saluti istituzionali, poi il taglio del nastro alla presenza delle alte cariche del Comune di San Michele al Tagliamento.

Nella stessa giornata ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica realizzata da Patrick Odorizzi e intitolata “Mare Cielo TerraImmagini del Territorio di San Michele al Tagliamento” in cui le immagini del fotografo ci faranno vedere con occhi diversi questo territorio, dal suo entroterra al confine con il Friuli, fino allo sbocco sul Mare Adriatico. La mostra sarà visibile tutti i giorni fino al 10 settembre dalle ore 8 alle ore 18.

Grazie ai frangiflutti che ne circondano la zona, il faro è riuscito a mantenere intatto nel tempo il suo fascino suggestivo. Distrutto nel 1917 in un bombardamento durante la Prima Guerra Mondiale, è stato subito ricostruito; nel 1952 è stato raggiunto dall’elettricità e dal 1973 gode di luci accese in automatico. La sua torre, alta 21 metri, è visibile fino ad una distanza di 15 miglia dalla costa.

I recenti lavori di restauro sono consistiti in un generale risanamento del complesso, con la creazione di spazi per attività culturali, un’area espositiva e un ufficio di stato civile che permette anche la celebrazione di matrimoni.

Numerose sono le proposte che permettono ai visitatori di apprezzare questa autentica “perla”, ad esempio:

Il Faro è raggiungibile esclusivamente a piedi o in bicicletta partendo da un qualsiasi punto della pista ciclopedonale sul lungomare che lo collega a Bibione Pineda. Per chi vuole raggiungerlo a piedi invece i parcheggi più vicini sono quelli di via Procione o di Piazzale Zenith.