Dal 25 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020 a Pordenone, a circa 1 ora di macchina da Bibione, sarà possibile visitare una mostra dedicata a href=”https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Pordenone”>Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone, con anche opere di:
La mostra, curata da Caterina Furlan e href=”https://www.vittoriosgarbi.it/”>Vittorio Sgarbi, vuole rappresentare l’omaggio che la città sul Noncello dedica ad uno dei maggiori artisti del Rinascimento italiano; tre sono i luoghi interessati:
- Galleria d’Arte Moderna – Viale Dante, 33. Un tempo residenza della famiglia Galvani, si trova all’interno dell’omonimo parco cittadino, nei pressi del centro storico. Dal 1970 proprietà del Comune, è stata ristrutturata per diventare sede di mostre temporanee. Ampliata poi nel 2010, ha una superficie espositiva di circa 1.200 metri quadrati.
- Museo Civico d’Arte – Corso Vittorio Emanuele, 51. Si trova a Palazzo Ricchieri, uno degli edifici più antichi di Pordenone, che il Comune ha ricevuto in eredità nel 1949 dal Conte Lucio Ernesto Ricchieri di Sedrano. Interessato da un importante restauro nel 1970, ospita oggi la pinacoteca in cui è allestito un percorso permanente sul Pordenone al secondo piano, mentre il piano terra ospita la sezione documentaria e una selezione di volumi d’arte.
- Duomo Concattedrale di San Marco – Piazza San Marco, 8. La costruzione risale, probabilmente, a prima del 1278 su una più antica cappella. Il Pordenone stesso fece interventi decorativi nel XVI secolo.
Nelle tre sedi sono esposti oltre 50 dipinti del Pordenone e degli altri protagonisti del Rinascimento, assieme ad una trentina di disegni autografi e una decina di antiche stampe a rappresentare la produzione artistica del Pordenone in un affascinante dialogo con:
- I suoi precursori – soprattutto Gianfrancesco da Tolmezzo e Pietro da Vicenza
- I suoi contemporanei – tra cui Francesco da Milano, Giorgione, il Romanino, il Parmigianino, Sebastiano del Piombo, Tiziano Vecellio, Lorenzo Lotto, Correggio
- I suoi allievi o seguaci – parliamo di Pomponio Amalteo, Giulio Licinio, Jacopo Bassano, Antonio Sacchiense, Giovanni dei Mio.
Le opere in esposizione provengono da importanti musei italiani e internazionali, quali il Rijksmuseum di Amsterdam, il British Museum di Londra, il Louvre di Parigi, il Kunsthistoriches Museum di Vienna, gli Uffizi di Firenze, le Gallerie dell’Accademia di Venezia, la Pinacoteca di Brera di Milano e il Museo di Capodimonte di Napoli, oltre che dai musei e chiese del territorio friulano, veneto e lombardo.
Tutti i saggi dedicati alla produzione artistica del Pordenone e le schede di tutte le opere in mostra sono raccolte in un catalogo, in vendita al bookshop della Galleria ed anche al Museo Civico d’Arte.
Ecco gli orari di apertura della mostra nelle varie sedi:
- Galleria d’Arte Moderna:
- Da martedì a venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00
- Sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00 con orario continuato
- 1 novembre e 8 dicembre: dalle 10:00 alle 19:00 con orario continuato
- 26 dicembre: solo pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 19:00
- Chiuso il 25 dicembre, 1 e 6 gennaio
- La biglietteria chiude alle ore 18:30.
- Museo Civico d’Arte:
- Da martedì a venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00
- Sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00
- 1 novembre e 8 dicembre: dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00
- 26 dicembre: solo pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 19:00
- Chiuso il 25 dicembre, 1 e 6 gennaio
- La biglietteria chiude alle ore 18:30.
- Duomo di San Marco:
- Tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00, con possibili limitazioni nel rispetto delle funzioni religiose.
Il costo del biglietto, unico e valido sia per la Galleria che per il Museo, è di Euro 8,00 e può essere utilizzato in giornate diverse, mentre l’accesso al Duomo è gratuito. Il prezzo ridotto di Euro 5,00 riguarda i gruppi di più di 10 persone, gli studenti con più di 16 anni, adulti con più di 65 anni, insegnanti, possessori di tessera della Biblioteca Civica di Pordenone, dipendenti e soci di enti, associazioni e privati convenzionati. L’ingresso è gratuito per gli accompagnatori di gruppi di più di 10 persone, guide turistiche, studenti minori di 16 anni, persone con disabilità e loro accompagnatori, giornalisti, soci di associazioni collaboratrici in via continuativa con i musei civici.
È possibile prenotare anche visite guidate con guide turistiche autorizzate dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
L’inaugurazione si terrà il 24 ottobre alle ore 18:00 presso la Galleria d’Arte Moderna, alla presenza dei due curatori della mostra.
Per tutta la durata della mostra, sono previsti anche degli eventi collaterali:
- Dal 22 ottobre al 18 novembre 2019, Piano Terra della Biblioteca Civica – Piazza XX Settembre: Esposizione di documenti “de’ Sacchis in cinque restauri pordenonesi” – Assaggi di documenti dall’Archivio storico comunale. Ingresso gratuito. Orari di apertura:
- Lunedì dalle 14:00 alle 19:00
- Da martedì a sabato dalle 9:00 alle 19:00
- 26 ottobre ore 9:00, Fiera di Pordenone – Viale Treviso, 1 parcheggio sud: “Giovanni Antonio de’ Sacchis “Il Pordenone” nel Pordenonese. Itinerario: Pordenone-Spilimbergo- Vacile-Valeriano-Travesio-Pordenone. Prenotazione obbligatoria, costo Euro 10,00 a persona (bambini sotto i 12 anni gratuiti se accompagnati da un adulto pagante). In una visita guidata della durata di 5 ore circa, potremo scoprire il grande pittore rinascimentale italiano attraverso gli affreschi custoditi nelle chiese del territorio. È prevista una sosta pranzo alle ore 13:00 del costo di Euro 15,00 a persona per scoprire le prelibatezze e i piatti tipici della zona.
- 26 ottobre 2019 ore 9:30 – Piazza Cavour: “Il Pordenone e il Rinascimento nella sua città”. Escursione in bicicletta di circa 20 km nell’ambito delle Pedalate del Rinascimento Friulano, che toccherà Porcia, Rorai Piccolo, Contrada Maggiore e Pordenone e che culminerà nella visita alla mostra. Costo Euro 25,00 a persona incluso il pranzo.
- 31 ottobre 2019 ore 20:30, Chiesa della Santissima Trinità – Viale delle Grazie: “Il Pordenone e i suoi seguaci – Conferenza nell’ambito de “Il Rinascimento dei quartieri nei quartieri”. Relatrici: dott.ssa Maria Marzullo e dott.ssa Mara Prizzon. Ingresso gratuito.
- 7 novembre 2019 ore 20:30, Chiesa dei Santi Ilario e Taziano – Via Vittorio Veneto, 26: “Costumi e curiosità tra Venezia e Pordenone” – Conferenza nell’ambito de “Il Rinascimento dei quartieri nei quartieri”, rassegna itinerante che ripercorre la storia della città tra arte, curiosità, territorio e tradizione. Relatrici: dott.ssa Maria Marzullo e dott.ssa Mara Prizzon. Ingresso gratuito.
- 9 novembre 2019 ore 18:00, Museo civico d’arte – Corso Vittorio Emanuele II, 51: “Leonardo & Isabella”, frottole, capricci e barzellette del Rinascimento italiano al tempo del Leonardo e del Pordenone, con il Contrarco Consort di Roma. Ingresso gratuito. Evento inserito nell’ambito del Festival di musica antica “Trame e proporzioni”.
- 14 novembre 2019 ore 20:30, Chiesa dei Santi Ruperto e Leonardo – Via Chiesa, 4: “Passatempi e sapori nella vecchia Pordenone” – Conferenza nell’ambito de “Il Rinascimento dei quartieri nei quartieri”. Relatrici: dott.ssa Maria Marzullo e dott.ssa Mara Prizzon. Ingresso gratuito.
- 16 novembre 2019 ore 9:00, Fiera di Pordenone – Viale Treviso, 1 parcheggio sud: “Giovanni Antonio de’ Sacchis “Il Pordenone” nel Pordenonese. Itinerario: Pordenone-Pinzano-Lestans-Valvasone Arzene-Pordenone. Prenotazione obbligatoria, costo Euro 10,00 a persona (bambini sotto i 12 anni gratuiti se accompagnati da un adulto pagante). In una visita guidata della durata di 5 ore circa, potremo scoprire il grande pittore rinascimentale italiano attraverso gli affreschi custoditi nelle chiese del territorio. È prevista una sosta pranzo alle ore 13:00 del costo di Euro 15,00 a persona per scoprire le prelibatezze e i piatti tipici della zona.
- 21 novembre 2019 ore 20:30, Chiesa di San Lorenzo – Piazzale San Lorenzo: “La città di Pordenone nel Cinquecento – Conferenza nell’ambito de “Il Rinascimento dei quartieri nei quartieri”. Relatrici: dott.ssa Maria Marzullo e dott.ssa Mara Prizzon. Ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni sulla mostra e su tutti gli eventi:
sito web: www.mostrapordenone.it
E-mail: info@mostrapordenone.it
Telefono: +39 0434 392915
Photocredits: www.mostrapordenone.it