Ritorna da sabato 4 dicembre il tradizionale Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro, mostra di sculture di sabbia a pochi minuti da Bibione, che nel 2021 giunge alla 18ª edizione.

Nella Tensostruttura di fronte all’Ufficio Spiaggia n. 5 (Pescecane) di via Lungomare Trieste 5 – a ridosso del tunnel che porta alla Terrazza a Mare – sarà infatti possibile, dal 4 dicembre 2021 al 27 febbraio 2022, vedere le opere di vari professionisti nella lavorazione della sabbia in un’esposizione che ogni anno accoglie migliaia e migliaia di visitatori provenienti da tutta Europa.

Giorni ed orari saranno i seguenti:

  • Orario continuato dalle 10 alle 18:

Dicembre: 4 e 5, l’8, 11 e 12, dal 18 al 24, dal 26 al 31
Gennaio: dall’1 al 9, il 16, 23 e 30
Febbraio: 6, 13, 20, 27.

  • Orario pomeridiano dalle 14 alle 18:
    Dicembre: 6 e 7, 9 e 10, dal 13 al 17, il 25
    Gennaio: il 15, 22 e 29
    Febbraio: 5, 12, 19, 26.

L’evento, con entrata ad offerta libera, è organizzato dall’Associazione Dome Aghe e Savalon d’Aur, in collaborazione con Pro Loco Lignano, Lignano in Fiore Onlus, Lignano Sabbiadoro Gestioni, con il sostegno della Città di Lignano Sabbiadoro e il contributo, fondamentale, della associazioni locali; si inserisce nell’ambito dei festeggiamenti di “Natale d’A…Mare” della località balneare friulana.

Sul sito dell’evento è possibile prenotare la propria visita (preferibilmente!), per effettuare la quale saranno necessari:

  • Green pass valido
  • Mascherina
  • Misurazione della temperatura.

L’edizione 2021 rende omaggio alla Divina Commedia e al sommo poeta Dante Alighieri per i 700 anni dalla sua morte: alcuni episodi e personaggi fra i più significativi ed emblematici dell’Inferno e del Purgatorio prenderanno il posto dei tradizionali personaggi del Presepe, venendo riletti in chiave contemporanea in un viaggio visuale, emozionale e suggestivo.

I valorosi artisti e professionisti della sabbia ogni anno lavorano per mesi per realizzare delle vere e proprie sculture senza l’uso di colle o altri materiali simili per il mantenimento, usando solo sabbia, acqua e la loro grande maestria.

Appuntamento dunque a Lignano per ammirare un pregevole lavoro, che vi lascerà a bocca aperta!

Photocredit: Associazione Dome Aghe e Savalon d’Aur