Sabato 26 ottobre ci aspetta una passeggiata alla scoperta di una bellissima città; viene organizzata infatti una visita guidata dal titolo “Il Pordenone nel Duomo di Pordenone: l’arte nel sacro”.
Il ritrovo è al pomeriggio, alle ore 15, al Duomo di Pordenone; seguirà una camminata per la città della durata di 2 ore circa.
Si inizia con la visita guidata al Duomo di San Marco, Concattedrale della diocesi, la cui struttura architettonica e le numerose opere d’arte sono testimoni dei numerosi interventi e trasformazioni che hanno interessato l’edificio sacro nel corso dei secoli. Al suo interno troviamo anche l’opera de il Pordenone (Giovanni Antonio de Sacchis), il maggior pittore friulano del Cinquecento. Il campanile venne terminato nel 1374, con successive aggiunte nel diciassettesimo secolo.
Ma Pordenone è una città ricca di architettura, sia religiosa che civile, che militare. Alcuni esempi:
- Le chiese: Chiesa di Santa Maria degli Angeli, detta “del Cristo”, la Chiesa della Santissima Trinità, detta “della Santissima”, lungo il fiume Noncello, la Chiesa parrocchiale di San Giorgio, il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, la Chiesa parrocchiale dei Santi Ilario e Taziano, nella frazione di Torre, la Chiesa parrocchiale di Vallenoncello, dedicata a san Ruperto, la Chiesa della Sacra Famiglia, del XX secolo, la Chiesa di San Leonardo in Silvis, la Chiesetta del Corpus Domini, la Chiesetta di Sant’Anna, a Vallenoncello, unico luogo religioso della città dedicato al culto della Madre di Maria, la Chiesa parrocchiale di San Lorenzo Martire, nella frazione di Roraigrande, l’Oratorio di San Bernardino, la Chiesa parrocchiale del Beato Odorico, la Chiesa di Sant’Ulderico, a Villanova Vecchia, e il Seminario.
- Le chiese sconsacrate, tra cui ricordiamo l’ex Convento dei domenicani, che dal 2010 è sede della Biblioteca Civica Multimediale, e l’ex Convento e chiesa di san Francesco, ad oggi adibito a usi artistico-culturali.
- Palazzi storici (situati in particolare lungo Corso Vittorio Emanuele II, sia sul lato est che sul lato ovest): il Palazzo Comunale, costruito in stile gotico; Palazzo Ricchieri, sede del Museo Civico d’Arte; Palazzo Montereale Mantica; Palazzo Rorario – Spelladi – Silvestri, sede della Galleria comunale “Harry Bertoia”; Palazzo Mantica; ex Teatro Concordia o Sociale; la cosiddetta Casa del Pordenone.
- Le ville venete: nove edifici tutelati dall’Istituto Regionale Ville Venete, tra cui la Villa Cattaneo, della Gaspera, la Villa Cattaneo, Cirielli Barbini, la Villa Rigutti, Policreti e la Villa Fossati.
- I castelli: Castello di Torre e il Castello dell’antico abitato di Pordenone, in Piazza della Motta.
Numerose sono anche le rovine delle industrie risalenti al XIX secolo, che rimangono come esempi di archeologia industriale, ma anche i teatri, tra cui il Teatro comunale “Giuseppe Verdi”, l’Auditorium Concordia e il Cinema Teatro Don Bosco.
Diversi sono anche i corsi storici, i vicoli e le piazze, ricchi di storia e arte, luoghi di interessanti incontri culturali; molti sono anche i parchi, veri e propri polmoni verdi nel cuore della città.
Se volete saperne di più, con questa passeggiata guidata ne avrete l’occasione! Il costo a persona è di Euro 7,00 e possono parteciparvi sia adulti che famiglie.
Per info e prenotazioni:
href=”http://www.tvo.srl”>www.tvo.srl
tel. +39 0421 248248