Dal 20 aprile 2019 è nuovamente aperto e visitabile il Faro di Bibione: qui di seguito gli orari e le modalità di apertura, per sapere, da Pasqua all’Epifania, quando e come poterlo ammirare!
Luogo simbolo della città balneare, il Faro è stato interessato negli scorsi anni da lavori di restauro, che hanno permesso di risanarlo in generale e creare spazi per attività culturali, un’area espositiva e persino un ufficio di stato civile per la celebrazione di matrimoni.
L’area esterna sarà dunque aperta (tranne in caso di maltempo):
- Dal 20 aprile al 22 settembre
- Tutti i giorni dalle ore 7 alle ore 19
- Dal 23 al 30 settembre
- Tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17
- Dall’1 al 31 ottobre
- sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17
- Dicembre 2019
- 8, 15, 22, 26 e 29 dicembre dalle ore 10 alle ore 16
- Gennaio 2020
- 1,5 e 6 gennaio dalle ore 10 alle ore 16
All’interno di questi orari, sarà possibile anche effettuare visite guidate all’interno del Faro stesso:
- Aprile 2019
- 20, 21, 22, 25, 27 e 28 aprile dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17
- Dall’1 maggio al 22 settembre
- tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19
- Dal 23 al 30 settembre
- Tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17
- Dall’1 al 31 ottobre
- sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17
- Dicembre 2019
- 8, 15, 22, 26 e 29 dicembre dalle ore 10 alle ore 16
- Gennaio 2020
- 1,5 e 6 gennaio dalle ore 10 alle ore 16
L’ingresso è gratuito.
Grazie ai frangiflutti che ne circondano la zona, il faro ha mantenuto intatto nel tempo il suo fascino suggestivo. Nel 1917 è stato distrutto in un bombardamento nell’ambito della Prima Guerra Mondiale, ma è stato subito ricostruito; nel 1952 è stato raggiunto dall’elettricità e dal 1973 gode di luci accese in automatico. La sua torre, alta 21 metri, è visibile fino ad una distanza di 15 miglia dalla costa.
Ci sono diverse proposte che permettono ai visitatori di apprezzare questa autentica “perla”, ad esempio:
- le “Bike Nights”, percorso serale in bicicletta che culmina con uno spettacolo proprio davanti al faro
- escursioni cicloturistiche guidate
- percorsi cicloturistici
- passeggiate di nordic walking.
Ricordiamo che il Faro si può raggiungere esclusivamente a piedi o in bicicletta partendo da un qualsiasi punto della pista ciclopedonale sul lungomare che lo collega a Bibione Pineda. Per chi vuole recarsi a piedi invece i parcheggi più vicini sono quelli di via Procione o di Piazzale Zenith.