Domenica 27 febbraio 2022 ritornano gli appuntamenti al Bosco di Alvisopoli, per un pomeriggio dedicato al lavoro manuale: è previsto infatti un Laboratorio creativo dal titolo Il Carnevale al Bosco: i trucchi della natura ad Alvisopoli, frazione del Comune di Fossalta di Portogruaro, con i suoi grandi alberi e tutti gli animaletti che lo popolano.

L’attività, della durata di 3 ore dalle 15:00 alle 18:00, è con prenotazione obbligatoria al prezzo di Euro 5 a persona dai 4 anni in su, mentre i bambini da 0 a 3 anni sono gratuiti: è adatta ai bambini e alle loro famiglie. Nel prezzo sono incluse la visita guidata e il laboratorio didattico. Verrà richiesta l’esibizione di Green Pass rafforzato per l’accesso al laboratorio (persone con più di 12 anni).

Il punto di ritrovo è fissato presso il lato sinistro del Bosco guardando i cancelli di Villa Mocenigo, in via Mocenigo.

Nel periodo di Carnevale, assieme ad una guida naturalistica specializzata andrete alla scoperta delle “maschere” della fauna, delle mimetizzazioni, illusioni ottiche che gli animali mettono in pratica per nascondersi, spaventare i predatori o per attirarli con l’inganno. E quindi, perché no: potrete “mimetizzarvi” anche voi, subito dopo la visita, realizzando presso il Cortino di Fratta semplici maschere di animali con il materiale naturale raccolto nel bosco.

Per info e prenotazioni:

www.tvo.srl
tel. +39 0421 248248

L’area è raggiungibile percorrendo l’Autostrada A4 nel tratto Mestre-Trieste, uscita Portogruaro verso Fossalta di Portogruaro; da questo centro seguire le indicazioni per Alvisopoli, Fossalta di Portogruaro (Ve).

Il Bosco di Alvispoli è Oasi del WWF; il parco si estende per circa 3,5 ettari ed ha la forma grossomodo di un quadrilatero in cui si snodano circa 2 km di sentieri opportunamente tracciati e completati da ponticelli in legno. Numerose specie animali popolano l’area, e grazie a questo appuntamento impareremo a conoscerle.