Presso il Bosco di Alvisopoli e il Cortino del Castello di Fratta, frazione del Comune di Fossalta di Portogruaro, a circa mezz’ora di macchina da Bibione, nell’arco del 2020 avranno luogo diversi eventi per tutta la famiglia:

  • Domenica 24 marzo: “Fante, cavallo e re! Il gioco nel Medioevo” / RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

 

  • Domenica 19 luglio: “Biciclettata tra il Bosco di Alvisopoli e la Quercia secolare di Villanova”

Dalle ore 17:00 alle ore 19:00, biciclettata guidata dalla riserva naturale di Alvisopoli alla secolare quercia di Villanova Sant’Antonio. La visita si concluderà presso i festeggiamenti del Santo patrono locale con una degustazione. Il costo a persona è di Euro 5,00 e sono invitati i soli adulti. La quercia di Villanova è antichissima, ed è oggi monumento naturalistico di interesse nazionale, circondata da suggestive storie popolari.

  • Sabato 10 ottobre: “Percorsi Neviani_1” – Convegno Nazionale di Studi su Ippolito Nievo

Dalle 9:30 alle 13:00 presso il Cortino del Castello di Fratta, Convegno su “Ippolito Nievo: giornalismo e informazione”, con la partecipazione di diversi esperti. A seguire, pausa pranzo con menù a tema dedicati proposti dai ristoratori. Nel pomeriggio, alle ore 16:00, presentazione del libro “La Pisana” (Gaspari Editore, 2020). Alle ore 18:00 presso la Chiesetta di Santa Cristina in Gorgo “The taste of Nievo” – bisbigli e armonie attorno allo scrittore, giornalista e patriota italiano, a cura di Alcatraz laboratoriodellearti. Al termine, saluto conviviale con degustazione di prodotti enogastronomici locali. Per tutta la giornata, a disposizione un servizio di visite guidate per il Museo Ippolito Nievo, il Cortino del Castello di Fratta e l’area boschiva, il Bosco di Alvisopoli e il borgo, Santa Cristina e il borgo di Gorgo.

  • Domenica 11 ottobre: “Visite e laboratori al Cortino di Fratta per la Giornata nazionale delle famiglie al Museo”

Partendo dalle suggestioni letterarie de “Le confessioni di un italiano” di Ippolito Nievo, dalle ore 14:30 alle 17:30 adulti e famiglie potranno partecipare a due laboratori creativi e a visite guidate:

  1. Le forme del bosco, foglie bacche e frutti per creare piccole opere d’arte naturali – per bambini dai 6 ai 12 anni
  2. Alla scoperta del Castello di Fratta con la Pisana e Carlin – laboratorio archeologico per bambini dai 6 ai 12 anni
  3. per gli adulti: visita guitata al complesso museale.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, su prenotazione, fino a esaurimento posti.

  • Domenica 25 ottobre: “i segreti del bosco in autunno. Strategie per prepararsi all’inverno”

Dalle ore 14:30 alle ore 17:30 è prevista una passeggiata esplorativa alla scoperta del Bosco di Alvisopoli, per scoprire che tecniche mettono in pratica flora e fauna per prepararsi al freddo invernale e sopravvivere fino all’arrivo della primavera e del caldo. Il costo a persona è di Euro 5,00 e sono invitati sia gli adulti che le famiglie al completo.

  • Domenica 8 novembre: “Caccia al coccio!”

Dalle ore 14:30 alle ore 17:30, dopo una breve visita introduttiva, si dovranno risolvere degli indizi per poter ritrovare vari frammenti di vaso nascosti in situ e ricostruire il manufatto, seguendo le regole del restauro archeologico. Il costo a persona è di Euro 5,00 e sono invitati sia gli adulti che le famiglie al completo.

  • Domenica 13 dicembre: “Aspettando il Natale. Colori di foglie in Atelier: idee creative per addobbare con la natura.”

Dalle ore 14:30 alle ore 17:30, è prevista una visita guidata al Bosco di Alvisopoli e un laboratorio creativo presso il Cortino del Castello di Fratta per realizzare un’originalissima creazione natalizia con la natura del bosco (foglie e fiori). Il costo a persona è di Euro 5,00 e sono invitati gli adulti (dai 15 anni in su), per un massimo di 20-25 persone.

 

Tutte le attività sopra elencate sono con prenotazione obbligatoria; per maggiori info e per prenotare:

www.tvo.srl
tel. +39 0421 248248

A Fratta di Fossalta di Portogruaro si trova il castello in cui Carlo Altoviti, il protagonista de “Le Confessioni di un italiano” di Ippolito Nievo trascorse l’infanzia e la giovinezza:

“Io vissi i miei primi anni nel castello di Fratta, il quale adesso è nulla più d’un mucchio di rovine […]”
I. Nievo, Le confessioni di un italiano, cap. I.

La prima testimonianza di una struttura fortificata in questo luogo risale al 1186, pare per necessità di difendersi dagli invasori che giungevano nella pianura friulana e veneta. Ad oggi è rimasta solo la struttura rurale padronale chiamata “Cortino”, che è diventata, dopo un intervento di restauro e ripristino ambientale, uno spazio espositivo polifunzionale e la sede del Museo letterario “Ippolito Nievo”. Il parco del Cortino, ricreato come “Giardino di Marte e Flora”, ospita numerose piante tipiche della vegetazione planiziale, un frutteto e numerosi roseti.

Il Bosco di Alvispoli, Oasi del WWF, è detto anche il Parco di Villa Mocenigo; è un residuo di bosco di pianura, trasformato dal nobile Alvise Mocenigo e dalla moglie alla fine del 1700 in un giardino alla moda di quasi tre ettari annesso alla villa padronale, in cui vi inserì esemplari esotici e aprì una serie di sentieri che si snodano tra canali alimentati da acque sorgive, collinette e un laghetto centrale. In particolare si può osservare una rosa unica al mondo, la Moceniga, sopravvissuta per duecento anni senza l’intervento dell’uomo, la cui origine resta ancora oggi velata di mistero.

Lo stato di completo abbandono in cui ha versato il bosco per alcuni decenni ha permesso alle specie arboree spontanee di riprendere il sopravvento; attualmente il parco si estende per circa 3,5 ettari ed ha la forma grossomodo di un quadrilatero in cui si snodano circa 2 km di sentieri opportunamente tracciati e completati da ponticelli in legno. Numerose specie animali popolano l’area.