Mercoledì 29 luglio 2020 l’appuntamento è al Chiosco Seven di Bibione Pineda alle ore 7:30 per una passeggiata naturalistica guidata nell’ambito del progetto “Life Redune a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e del Comitato Riserva Naturale Foce del Tagliamento.

Si tratta di una visita che ha lo scopo di conoscere il patrimonio dunale di Bibione e saranno presenti le guide naturalistiche del progetto Life Redune e del Comitato; durante l’escursione, facile e adatta a tutti – anche ai bambini – potrete tentare di vedere la colonia nidificante del Corriere piccolo (Charadrius Dubois) e del Fratino (Charadrius alexandrinus).

La passeggiata sarà gratuita, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail info@liferedune.it.

Questa visita fa parte di un progetto finanziato dal Programma Europeo LIFE 2014-2020 che ha l’obiettivo di ristabilire e mantenere l’integrità ecologica di 5 habitat dunali e delle popolazioni di Stipa veneta in 4 siti Natura 2000 presenti lungo la costa adriatica.

Coordinatrice del progetto è l’Università Cà Foscari di Venezia in collaborazione con EPC srl, SELC, Regione Veneto e Agenzia Veneta per l’Innovazione nel settore primario.

I 4 siti Natura 2000 coinvolti sono:

  • Laguna di Caorle – Foce del Tagliamento, che riguarda i Comuni di San Michele al Tagliamento, Caorle e Concordia Sagittaria, per una superficie di 4.385,000 ettari. In esso si trova un ricco mosaico di ambienti, con un sistema di dune stabilizzate, e una elevatissima articolazione ecologica.
  • Bosco Nordio, in Comune di Chioggia
  • Laguna del Mort e Pinete di Eraclea, che riguarda i Comuni di Caorle, Eraclea e Jesolo
  • Penisola del Cavallino – Biotopi litoranei, in Comune di Cavallino Treporti.