Sabato 6 novembre 2021, in occasione delle celebrazioni per la ricorrenza del Milite Ignoto, Fabrizio Blaseotto presenterà un altro nuovo racconto dal titolo “Gli orfani dei vivi 1919: le verità nascoste”.
L’appuntamento è presso il Cinema Teatro Verdi, in Corso del Popolo, alle ore 17:30 e interverranno:
- Fabrizio Blaseotto, autore del libro
- Luigi Tomat, Studioso della Grande Guerra in Friuli, con un’introduzione dal titolo “Perché Caporetto?”
- Giovanni Aviani Fulvio, editore e storico.
Il romanzo, ispirato ad episodi realmente accaduti, è ambientato durante la Grande Guerra e racconta la storia di Giacomo e Anna e di tutti quei bambini frutto degli stupri e delle violenze alle loro madri nel corso della Prima Guerra Mondiale, quando gli uomini erano al fronte e le donne che li aspettavano a casa erano abusate dagli eserciti di entrambe le parti.
Le vicende narrate sono ambientate, per buona parte, nel Comune di San Michele al Tagliamento e rappresentano una storia taciuta per anni, un segreto di stato: “[…] ci chiamavano i bastardi, gli intrusi, il tedeschetto, cancro, oltre a frutto della colpa o del peccato. Hanno cercato di sbarazzarsi di noi attraverso l’aborto o l’infanticidio. Nessuno ci voleva perché eravamo considerati i figli della Grande Guerra, nati dagli stupri e dalle violenze che le nostre madri furono costrette a subire… in silenzio. […]”
Con il Patrocinio del Comune di San Michele al Tagliamento, la presentazione del volume è organizzata dal Gruppo Alpini di San Michele al Tagliamento e da Aviani&Aviani editore. si ricorda che è obbligatorio il green pass ed è consigliabile arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio.
Il volume è stato pubblicato a fine marzo 2021; dello stesso autore, e sempre basati su vicende realmente accadute nei nostri territori, è possibile leggere anche:
- Fratelli senza confini, 2018
- Gioventù spezzata, 2019.