Dal 22 agosto al 17 settembre si terrà a Portogruaro (Ve) la 38ª edizione del Festival Internazionale di Musica, che per il 2020 avrà il titolo “Trasfigurazioni celesti”.
L’attenzione sarà rivolta particolarmente alle nuove tendenze musicali della Vienna di fine Ottocento e ai suoi successivi sviluppi creativi, con un calendario di circa 30 concerti con solisti, ensemble e orchestre di primo piano su scala nazionale e internazionale.
I luoghi interessati dai concerti saranno il Teatro Comunale “Luigi Russolo” (con i posti distanziati del pubblico in base alle normative anticovid vigenti) ma anche chiese, piazze, palazzi e ville dei comuni vicini, che ospiteranno concerti cameristici in sicurezza:
- Summaga
- Pradipozzo
- Caorle
- Settimo di Cinto Caomaggiore
- Concordia Sagittaria
- Giai di Gruaro
- Fossalta di Portogruaro
- Teglio Veneto.
Uno sguardo particolare sarà dedicato agli ensemble di fiati e ottoni, nonché al repertorio per organo.
Sono confermate anche le Masterclass, dal 27 luglio al 20 settembre, a dimostrazione dell’interesse del Festival per i nuovi giovani concertisti e i promettenti allievi.
Il tutto nella massima sicurezza, e come segnale di risposta alla crisi sanitaria, sociale ed economica: la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro, organizzatrice del Festival, vuole fortemente mantenere fede alla sua missione primaria di diffondere la cultura musicale, offrendo al contempo il suo contributo alla voglia di “ripartire” proprio dalla Città sul Lemene e dal suo territorio.
href=”http://www.festivalportogruaro.it/wp-content/uploads/2020/07/PORTO20-pieghevole-web.pdf” target=”_blank” rel=”noopener noreferrer”>Qui è possibile visionare e scaricare il calendario completo con tutti gli appuntamenti.
Conosciuta come la “piccola Venezia di terraferma”, Portogruaro si trova a poco meno di 30 km dalla nostra località balneare, a distanza giusta per un’escursione fuori porta alla scoperta dei suoi portici, degli antichi palazzi medievali e rinascimentali, dei suoi eleganti negozi, delle osterie e dei suoi raffinati ristoranti. Numerose sono le iniziative che la Città sul Lemene promuove durante tutto l’arco dell’anno, e il Festival Internazionale di Musica è una tra le più conosciute. Per chi volesse trascorrere l’intera giornata alla scoperta dei tesori e delle proposte culturali della località, ricordiamo inoltre la Mostra Cavallini Sgarbi al Palazzo Vescovile, operativa fino al 4 aprile 2021.