Il Festival delle Tegnùe del Veneto giunge alla sua VII edizione e vi aspetta anche quest’anno, dall’8 al 10 agosto al Parco Comunale di Viale dei Ginepri alle ore 21: una Rassegna del Film di Mare gratuita e all’aperto con proiezioni (kolossal, documentari e cartoni digitali) che in qualche modo richiamano l’oceano.
Ecco le date con relativi titoli:
- martedì 8: La Tartaruga Rossa (2016 – film di animazione) e, a seguire, 000 leghe sotto i mari (1916 – film muto in bianco e nero, in occasione del centenario della sua uscita nelle sale cinematografiche)
- mercoledì 9: Deepwater (2016 – thriller candidato agli Oscar 2017 come migliori effetti speciali)
- giovedì 10: Alla Ricerca di Dory (2016 – cartone animato) e, a seguire, La Marcia dei Pinguini – il Richiamo (2017 – docu-film)
All’inizio di ogni serata, è prevista la proiezione di materiale sulle Tegnùe e sull’Ambiente marino veneti, a cura dell’Assessorato all’Ambiente del Veneto e di associazioni e realtà subacquee locali.
Il Festival, che ha fatto tappa a Rosolina Mare (Rovigo) il 3 e 4 agosto scorso e poi proseguirà per Jesolo Lido (Venezia) dal 15 al 17 agosto prossimo, celebra le Tegnùe dell’Adriatico: in dialetto sono le piccole scogliere dell’area occidentale del Golfo di Venezia, conformazioni rocciose naturali a diverse profondità ricche di biodiversità fondamentali per l’eco-equilibrio del Nord Adriatico; il nome deriva dal fatto che “trattenevano” e quindi strappavano le reti dei pescatori. Le prime notizie scritte e il loro studio a livello accademico risalgono al 1792 ad opera dell’abate Giuseppe Olivi, un naturalista che studiò questo fenomeno.
In caso di maltempo l’evento avrà luogo presso la Delegazione Comunale in via Maja 84 (dove ha sede anche la Polizia Municipale di Bibione).
L’evento è organizzato da Alvaro Gradella, Direttore del Festival.