“Festa della Sensa” in dialetto veneto o ”Festa dell’Ascensione” si svolge dal pomeriggio di sabato 27 fino a tutta la giornata di domenica 28 maggio. Ogni anno raccoglie tantissimi visitatori al Bacino San Marco, nella Laguna di Venezia, con una agenda ricca di manifestazioni.
Si inizia con sabato 27 dalle ore 17,00: a Palazzo Ducale, con ingresso su invito, si tiene una Cerimonia del Gemellaggio Adriatico, intitolato Premio “Osella d’oro della Sensa 2017”
Domenica 28 si continua con la tradizionale regata delle gondole in Piazza San Marco: la partenza alle ore 9:00, dal bacino di San Marco con il tradizionale raduno delle imbarcazioni caratteristiche di Venezia. Alle ore 10,00 e alle ore 15,00, un’altra occasione caratteristica dell’evento: l’Alza Bandiera con una rievocazione storica con il 1° Reggimento di Infanteria Veneto Real.
Da ricordare che dalle ore 14,00 alle ore 17,00 ci sarà una visita guidata al Forte di Sant’Andrea, nell’omonima isola: la stessa Isola di Sant’Andrea si potrà raggiungere facilmente con una navetta gratuita con partenza dall’Isola della Certosa.
La “Festa della Sensa” è una tradizione che celebra lo Sposalizio del Mare, in ricordo della conquista della Dalmazia da parte delle navi veneziane capeggiate dal Doge Pietro Orseolo II. Questa data segnò l’inizio dell’espansione veneta nell’Adriatico.
La storia si collega all’ anno 1177, quando, sotto il Doge Sebastiano Zaini, Papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa stipularono a Venezia il trattato di pace che pose fine alla diatriba secolare tra Papato e Impero.
La manifestazione si svolge in uno scenario suggestivo e carico di tradizione dove i residenti condividono con i presenti l’autentica espressione della città e recuperano gli aspetti più originale del loro passato.
Un evento da non perdere, un incontro che fa rivivere la millenaria storia della Serenissima.