Sabato 26 ottobre 2019, a un anno di distanza dall’uscita del suo primo romanzo storico “Fratelli senza confini”, Fabrizio Blaseotto presenterà un altro nuovo racconto dal titolo “Gioventù spezzata”.
L’appuntamento è presso la Sala Consiliare del Comune di San Michele al Tagliamento, in Piazza della Libertà 2, alle ore 17:30 e interverranno:
- Fabrizio Blaseotto, autore del libro
- Luigi Tomat, Studioso della Grande Guerra in Friuli
- Giovanni Aviani Fulvio, editore e storico.
Che converseranno sul tema “Postriboli militari e diserzioni durante la Grande Guerra a Nord-Est”, con il commento critico di Federica Anastasia, psicologa.
Il romanzo, basato su un episodio realmente avvenuto, è ambientato durante la Grande Guerra tra i monti della Carnia, a Timau, e San Michele al Tagliamento. Sullo sfondo della diserzione collettiva, con il passaggio al nemico avvenuto sul Monte Freikofel nel 1916, Fabrizio Blaseotto racconta la vita quotidiana, i progetti e i sogni di due ragazzi, Elena e Giacomo, che però vennero “spezzati” perché qualcun altro aveva già deciso il loro futuro. Da qui il titolo dell’opera, che parla di storie di coraggio, resistenza e dissenso durante la Prima Guerra Mondiale nel nostro territorio.
Con il Patrocinio del Comune di San Michele al Tagliamento, la presentazione del volume è organizzata dal Gruppo Alpini di San Michele al Tagliamento e da Aviani&Aviani editore. Ecco il video a cura dell’autore:
Il volume, è in uscita a fine ottobre e rappresenta un’altra importante occasione per “leggere” la Grande Guerra sotto un altro punto di vista, per conoscere e cercare di capire, oltre i dati storici, in che cosa soldati e civili sono stati coinvolti un secolo fa, perché non si deve dimenticare!