Quando pensiamo al Carnevale, pensiamo subito a quello: al href=”http://www.carnevale.venezia.it/”>Carnevale di Venezia, uno dei più conosciuti ed apprezzati carnevali al mondo. Nel 2020, la festa delle maschere sarà in Laguna da sabato 8 a martedì 25 febbraio.
Per 18 giorni la città dei Dogi sarà protagonista di un ricchissimo cartellone di eventi e verrà letteralmente invasa da maschere provenienti da tutti il mondo; vediamo assieme alcuni degli appuntamenti più importanti.
Si inizia sabato 8 febbraio alle ore 19:00 con la Festa Veneziana sull’Acqua parte prima: il Rio di Cannaregio si trasforma in un vero e proprio palcoscenico d’acqua con uno spettacolo gratuito di immagini e musiche acquatiche dal titolo “Amoris Causa” – Onore alla più saggia delle Follie, per la regia di Alessandro Martello e in replica anche alle ore 21:00.
Domenica 9 febbraio alle ore 11:00, invece, la Festa Veneziana sull’Acqua parte seconda: considerata il Grand Opening del Carnevale, consiste in un corteo di barche lungo tutto il href=”https://it.wikipedia.org/wiki/Canal_Grande”>Canal Grande fino al Rio di Cannaregio, con musica, animazioni e degustazioni ad accompagnare l’arrivo della parata.
A Ca’ Giustinian, sede ufficiale della href=”https://www.labiennale.org/it”>Biennale di Venezia, ci sarà invece l’11 Carnevale Internazionale dei Ragazzi dal 15 al 23 febbraio: Laboratori organizzati e gratuiti aperti alle scuole dal lunedì al venerdì e alle famiglie il sabato e la domenica (con prenotazione obbligatoria).
Sabato 15 febbraio alle ore 14:30 sarà invece la volta della tradizionale href=”https://it.wikipedia.org/wiki/Festa_delle_Marie”>“Festa delle Marie”, che partirà da San Piero in Castello e, percorrendo via Garibaldi e Riva degli Schiavoni, arriverà sul palco allestito in Piazza San Marco alle ore 16:00 per la presentazione ufficiale del Carnevale. La Festa permetterà al folto pubblico presente di ammirare i costumi della tradizione veneziana indossati da dodici ragazze; lunedì 24 febbraio poi verrà proclamata la “Maria dell’anno 2020” nelle Sale Apollinee del href=”http://www.teatrolafenice.it/site/index.php”>Teatro la Fenice.
Alle ore 21:00 invece, a href=”https://it.wikipedia.org/wiki/Ca%27_Vendramin_Calergi”>Ca’ Vendramin Calergi, si terrà invece il “Dinner&Ball”: la cena e il ballo ufficiali del Carnevale di Venezia. Nel palazzo in cui visse href=”https://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Wagner”>Richard Wagner, una serata esclusiva in cui abbinare immagini, colori, suoni e sapori per vivere la magia del Carnevale. È d’obbligo il costume!
Sempre in questa giornata ricca di eventi si terrà, presso la href=”https://www.scuolasangiovanni.it/”>Scuola Grande San Giovanni Evangelista alle ore 18:00, l’inaugurazione della mostra intitolata “Il Gioco, l’Amore e la Follia nell’immaginario popolare”: mostra espositiva di opere e strutture sceniche, dalle creature Dantesche alla Commedia dell’Arte, con eventi, officine laboratorio e molto altro. La mostra sarà visitabile poi, per tutta la durata del Carnevale, tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00; l’ingresso è libero.
E come perdersi poi, domenica 16 febbraio alle ore 12 in Piazza San Marco “Il volo dell’angelo”! Uno spettacolo scenografico che attira l’attenzione di tutti i network nazionali ed internazionali: accolto da un parterre di gruppi delle rievocazioni storiche in costume, l’Angelo del Carnevale volerà tra le braccia del Doge e del pubblico.
Nello stesso giorno prenderà il via il concorso giornaliero della Maschera più bella, sempre in Piazza San Marco (tutti i giorni dalle 11:00 alle 13:00). I partecipanti, con i loro costumi, maschere e parrucche, sfilano in passerella. La finale è prevista per domenica 23 febbraio, mentre lunedì 24 febbraio sfileranno i bambini.
Venerdì 21 febbraio sarà invece la giornata dedicata a “Il Carnevale al Lido di Venezia” (presso Riviera Santa Maria Elisabetta) con mercatini e sfilata dei carri.
Domenica 23 febbraio in href=”https://it.wikipedia.org/wiki/Piazza_San_Marco”>Piazza San Marco alle ore 11:00 al via “Il volo dell’aquila”: un altro spettacolare volo dal Campanile di San Marco fino al palco; l’Aquila del 2019 fu Arianna Fontana, campionessa di pattinaggio short track.
E per martedì grasso 25 febbraio, ultimo giorno di Carnevale, due sono gli eventi clou:
- Dalle ore 16:00 la Premiazione della Maria del Carnevale 2020, in Piazza San Marco: il Doge incoronerà la damigella più dolce e aggraziata, che giungerà in Piazza al termine del corteo acqueo in partenza da San Giacomo dell’Orio.
- Alle ore 17:00 la cerimonia di congedo dal Carnevale, con lo “Svolo del Leon”: il href=”https://it.wikipedia.org/wiki/Leone_di_San_Marco”>Leone alato di San Marco, simbolo di Venezia, dipinto su un grande telo, salirà sul Campanile per volare poi sopra il pubblico presente.
Durante tutta la durata del Carnevale sarà possibile pattinare su ghiaccio nella pista di ghiaccio vero allestita in href=”https://it.wikipedia.org/wiki/Campo_San_Polo”>Campo San Polo, operativa tutti i giorni dalle 11:00 alle 19:00 con possibilità di noleggio pattini; per i più piccoli ci sarà anche una giostra a cavallo.
Ma il Carnevale non si festeggia solo in città: a Mestre ci sarà il “Mestre Carnival Street Show”: dal 15 al 25 febbraio, le vie della città, le piazze, le strade, i portici si animeranno con spettacoli di musica e artisti di strada. Domenica 23 febbraio dalle ore 11:30 alle ore 13:00 le strade del centro di Mestre saranno teatro anche dell’atteso Volo dell’Asino, divertente versione dell’evento gemello che si svolge a Venezia, il volo dell’Aquila.
Nell’isola di href=”https://it.wikipedia.org/wiki/Burano”>Burano, invece, “El Carnevale de Buran” avrà luogo tutti i pomeriggi fino a tarda sera da giovedì grasso, il 20 febbraio, fino a martedì grasso, il 25 febbraio con intrattenimenti musicali, sfilate, carri allegorici e intrattenimento per bambini, concerti musicali.
L’isola di href=”https://it.wikipedia.org/wiki/Murano”>Murano sarà protagonista del “Carnevale di Murano 2020” nella giornata di domenica 16 febbraio con la tradizionale sfilata, accompagnata da musica e barche a remi mascherate, festa musicale e animazione.
href=”https://www.carnevale.venezia.it/programma-completo/”>Qui potete trovare il calendario completo di tutti gli eventi giorno per giorno.
Universalmente considerata una tra le più belle città del mondo, href=”https://www.bibione.eu/destinazioni/venezia-le-isole/”>Venezia è, assieme alla sua laguna, patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Da sempre meta di turisti da tutto il mondo, durante il Carnevale assume ancora più fascino e colore. Distante poco più di un’ora da Bibione, è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici, in particolare il treno. Per chi si trova nella nostra località balneare in questo periodo, può rappresentare un’ottima occasione di escursione giornaliera alla scoperta delle sue meraviglie e delle sue tradizioni.